ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
La solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria alla Porziuncola 09 Dic 2020

Con il sì della Vergine Maria riparte la storia e si compie la salvezza

Sono stati giorni di preghiera intensa e fervida quelli trascorsi alla Porziuncola in preparazione alla Solennità della Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, patrona e regina dell’Ordine Serafico, vissuta ieri con grande affluenza di fedeli, pur nei limiti delle restrizioni che caratterizzano questo periodo nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, abbellita dagli addobbi e da un albero natalizio donato dalla Regione Sardegna.

Il 29 novembre durante i secondi vespri della I domenica d’Avvento ha avuto inizio la Novena predicata da p. Simone Farci. Attraverso un percorso attraverso il Primo Testamento, ci ha fatto scoprire come in diverse figure femminili, le “madri d’Israele”, si nascondevano tutte le qualità che rifulgono nella “madre di Dio”, Maria, vero modello di fede per ciascuno di noi.

Il 7 dicembre le celebrazioni in onore della Vergine si sono aperte con la solenne celebrazione vespertina, presieduta da S.E. mons. Erio Castellucci, Arcivescovo metropolita di Modena-Nonantola. Il presule ha presieduto in serata anche l’antico inno dell’Akathistos, canto della chiesa bizantina del V secolo.

L’8 dicembre la preghiera in Basilica è cominciata alle 7 con la prima messa ed è proseguita con le celebrazioni delle 8.30 e delle 10. Infine, alle 11.30 S.E. mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, ha presieduto la solenne celebrazione eucaristica.

Il pomeriggio è stato impreziosito dall’evento “Tota Pulchra” in cui attraverso l’arte con gli interventi storico artistici di Paola Merenda e attraverso il canto con il concerto dell’ensemble Seraphici Cantores diretti da p. Matteo Ferraldeschi abbiamo potuto continuare a contemplare la Vergine Maria.

In serata, alle ore 18, p. Francesco Piloni, Ministro Provinciale dei frati minori di Umbria-Sardegna, ha presieduto la celebrazione eucaristica in cui ha esortato i fedeli a visitare la Porziuncola per riscoprire quanto è bella quella parte di loro stessi che non può essere intaccata dal male, come per Maria, per singolare privilegio, si estende a tutta la sua persona.

I secondi vespri in cappella papale presieduti da p. Massimo Travascio, Custode della Porziuncola, hanno concluso la giornata di festa. Il custode, nella sua esortazione, ha rivolto il suo ringraziamento alla Vergine e ha invitato ad alzare lo sguardo alla bellezza e alla tenerezza di Maria per imparare da lei ad aprirci alla grazia di Dio.

Dalla Porziuncola vi rivolgiamo il saluto di pace e vi auguriamo di proseguire nel cammino di Avvento per prepararci ad accogliere il “Dio con noi” nella nostra vita!



Akathistos Custode della Porziuncola Erio Castellucci Francesco Piloni Immacolata Concezione Madonna Massimo Travascio Ministro provinciale Novena Porziuncola Simone Farci Vergine Maria Vescovo

Articoli correlati

21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme



  • 20 Apr 2025

    La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini