ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Solennità dell’Assunta alla Porziuncola 16 Ago 2023

Con lo sguardo verso il Cielo

“L’Assunzione allora non confina Maria in una eternità trascendente e fuori del tempo, ma la mantiene in un rapporto stretto, vitale con la storia dell’uomo, di ogni uomo”. Così, p. Massimo Travascio, Custode del Protoconvento della Porziuncola, ha voluto sottolineare la straordinarietà della Vergine Maria nella sua omelia durante la Veglia per la solennità che celebra la sua Assunzione in cielo.
La preghiera ha avuto inizio all’esterno, dove un grande fuoco ha raccolto tutte le intenzioni di preghiera lasciate da numerosi pellegrini che hanno visitato i santuari della Porziuncola, di San Damiano e dell’Eremo delle Carceri in quest’anno. E’ stata un’occasione importante per ricordare tutte le persone che si sono affidate alle preghiere dei frati per intercessione di Maria, di san Francesco e di santa Chiara.
Successivamente i fedeli sono entrati processionalmente in Basilica pregando i salmi dell’Ufficio delle Letture della Solennità. Il Custode, nella sua riflessione, ha ricordato come l’Assunzione di Maria sia

“un richiamo per tutti, ma lo è specialmente per coloro che vivono con lo sguardo rivolto in basso, che non riescono ad alzare lo sguardo. Maria ci invita a guardare in alto perché il cielo è aperto, non è più distante: sulla soglia del cielo c’è una madre che ci attende e dice: ‘Voi siete fatti per le grandi gioie del cielo!’” .

Martedì 15 agosto, giorno della solennità, fr. Francesco Piloni, Ministro provinciale dei frati minori di Umbria-Sardegna, ha presieduto la solenne celebrazione eucaristica alle ore 11.30. Nella sua omelia, il Ministro ha tratteggiato le caratteristiche di questa festa. Essa ci ricorda che in noi c’è una profonda nostalgia di cielo, che vuol dire la piena comunione con Dio. Questa solennità ci indica che il cielo è abitato da Gesù vivo e questo, allora, è motivo di sicura speranza e consolazione. “Francesco – ha proseguito fr. Francesco – qui non ha colto nient’altro che la vita in Cristo, essere di Dio. Appartenere a Dio significa vivere il Vangelo sapendo che c’è un’enorme drago rosso che tutti i giorni ti vuole far vivere solo le cose della terra, cercare il piacere nelle cose della terra, ma la tua nostalgia rimane e diventa sempre più grande”. Allora, il nostro compito è renderci disponibili a Dio perché Dio non cerca persone capaci, ma disponibili come la Vergine Maria. “Quando finalmente tu alzi lo sguardo – ha concluso il Ministro – solo dalle cose della terra è il primo miracolo e ti accorgi che c’è il cielo, che non è vuoto, che ci aspetta e il cielo lo prepari già qui oggi”.



Assunzione di Maria Francesco Piloni Massimo Travascio Ministro provinciale Omelia Porziuncola Veglia Vergine Maria

Articoli correlati

21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme



  • 20 Apr 2025

    La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini