La nostra vita ci chiede di fare continuamente delle scelte che condizionano il modo con cui lavoriamo e il nostro stile di vita. Spesso queste decisioni sono influenzate da un insieme di criteri e di valori che Papa Francesco, nella sua enciclica sociale «Laudato si’», li riconduce all’interno del «paradigma tecnocratico». Stiamo parlando di un atteggiamento che ci spinge a vedere le persone e le realtà che ci circondano come “cose da usare per raggiungere i nostri fini”. Questa modalità ha delle ricadute pesanti in tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana.
Ma esiste un altro modo di vivere il lavoro, il rapporto con i beni che consumiamo, le relazioni con le persone che ci stanno accanto? Secondo il Papa è possibile e ci offre una nuova chiave di lettura: il paradigma dell’ECOLOGIA INTEGRALE. Scopo di questo corso è quello di capire di cosa si tratta e di vedere come applicarlo nelle scelte concrete della nostra vita.
Per questo compito ci faremo aiutare dalla spiritualità francescana – anche attraverso la visita dei luoghi in cui è vissuto san Francesco – e dagli insegnamenti dell’attuale Magistero. Da CHI è composta l’equipe di Sorella Economia? Siamo un gruppo di francescani – religiosi e laici – che da anni si occupa di mettere insieme il pensiero di san Francesco di Assisi con le esigenze dell’economia.
- Fr. Asselle Marco: Frate minore, laureato in Economia e in Scienze Sociali, con l’incarico di vice economo della Provincia di frati minori dell’Umbria, coinvolto anche nella formazione nazionale per l’Ordine Francescano Secolare (OFS);
- Fr. Garioni Dario: Frate minore, da anni copre la carica di economo della Provincia di frati minori dell’Umbria ed è assistente di una fraternità dell’OFS;
- Suor Barbara Maffei: Suora Francescana Alcantarina, laureata in Economia e da diversi anni copre il ruolo di economa Generale presso il suo Istituto;
- Andrea Piccaluga: Docente di Management dell’Innovazione presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e membro del consiglio nazionale dell’OFS.
Il corso si svolge presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli, 10-12 settembre 2021.
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI: info@domuspacis.it
Corso Dario Garioni Domus Pacis Ecologia Laudato si’ Marco Asselle Papa Francesco Porziuncola
Articoli correlati
“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insiemeAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies