Il 17 giugno 2018, alle ore 20.00, si terrà nel chiostro del convento San Francesco dei frati di Manduria (TA) un importante incontro sul tema “Come costruire un’ecologia integrale sul territorio: cittadinanza attiva e impresa”.
Parteciperanno e vi si confronteranno:
- fr. Giuseppe Buffon,frate minore, storico, coordinatore del progetto “Verso una Rete internazionale per l’ecologia integrale”,
- e il prof. Massimo Folador, imprenditore, professore di Etica d'impresa, scrittore e coordinatore di Askesis - una rete d’imprese per il bene comune.
L’incontro, introdotto da Dario Daggiano, Presidente GAL Terre del Primitivo, e moderato da Valeria D’Autilia, giornalista de La7, si colloca nel cammino intrapreso dalla Pontificia Università sull’ecologia integrale e pone al centro l’impresa come motore di cambiamento per un nuovo paradigma.
Giuseppe Buffon GPIC Laudato si’
Articoli correlati
17 Mag 2024
In cammino verso il Ben-Essere
A Umbertide, la seconda edizione della manifestazione: Sto coi frati e zappo l’orto. In cammino verso il Ben-Essere
24 Apr 2024
Chi ha creato tutto questo, era sicuramente innamorato
L’inaugurazione del progetto Assisi Terra Laudato Si’
27 Ott 2023
Una maratona nel nome di san Francesco
San Francesco Marathon: appuntamento sportivo della SSD Life Running Assisi
28 Set 2023
Sto coi frati e zappo l’orto
Umbertide: weekend verde alla Parrocchia Santa Maria della Pietà
01 Set 2023
Il Tempo del Creato
Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creato
27 Mar 2025
“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung
Aiutaci Signore, ad amare te ed il prossimo «con tutto il cuore», cioè così profondamente da non essere mai distolti dal tuo amore.Sant'Antonio da Padova

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Sant’Antonio - TERNI
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
© 2018 PROVINCIA SERAFICA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI DEI FRATI MINORI DELL’UMBRIA - Cod.Fis. 00160170544
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies