ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Seconda serata del Triduo alla Porziuncola 01 Ott 2015

Dall’incoerenza alla Passione

In questa seconda serata del Triduo in preparazione al Transito e alla Solennità di San Francesco ci siamo soffermati su un secondo vizio che il Serafico Padre ha dovuto superare: quello dell’incoerenza.

Lo stesso vizio con cui anche Pietro ha dovuto fare i conti, quando pubblicamente ha rinnegato prima Gesù, poi il gruppo dei discepoli e infine le sue origini (cf. Mc 14, 66-72). Ma proprio in quel momento di grande debolezza, Pietro si ricorda la Parola del Signore e quella fragilità diventa per lui occasione per essere più profondamente discepolo.

Anche Francesco, sebbene ci sembri difficile pensarlo, ha vissuto un periodo di incoerenza (1220-1224 d.C.) che in ultima analisi rivelava un desiderio di possesso. Con grande abilità p. Giampaolo Possenti ci ha illustrato questo aspetto del beato Padre quasi mai trattato, al punto da risultare strano poterlo attribuire al santo Patrono d’Italia conosciuto e amato in tutto il mondo, anche dai non cristiani.

Francesco infatti nella lettera ad un Ministro invitava il confratello a non lasciare il suo incarico e ad avere tanta misericordia con i suoi frati; ma lo stesso Serafico Padre, in alcune lettere di quegli stessi anni, utilizzò espressioni molto dure e rigide nei confronti dei fratelli che non recitavano l’Ufficio e sebbene avesse da poco dato le dimissioni come Ministro Generale – altra incoerenza –, continuava ancora a comandare e a esortare fermamente.

Solo dopo che il Signore gli fece capire che stava agendo da padrone e non da servo e che questa tentazione poteva svanire, allora Francesco superò questa prova e fu pronto a vivere un cammino di identificazione con la Passione del Signore fino alle stimmate sul monte de La Verna.

Al termine, p. Giampaolo ha invitato l’assemblea a rimanere per qualche minuto in silenzio affinché ciascuno potesse individuare una tentazione cercando di identificarsi con la Passione di Cristo. Questo infatti è il solo percorso che ci è dato per esserne liberati.

 

Le altre meditazioni del Triduo: IIII

Torna al Programma della Celebrazione nazionale di SAN FRANCESCO, Patrono d’Italia



Porziuncola San Francesco Triduo

Articoli correlati

21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme



  • 20 Apr 2025

    La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini