Il mio popolo è duro a convertirsi:
chiamato a guardare in alto,
nessuno sa sollevare lo sguardo”
Osea 11, 7
Con le parole del profeta Osea, fr. Danilo Tremolada, Vicario Provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna, introduce la figura di Maria quale maestra di vita che ci insegna a guardare in alto, a sollevare lo sguardo e a cercare l’alleanza con il Signore. Perché è questo che lei ha saputo fare in tutta la sua esistenza.
Fr. Danilo, ha presieduto la solenne Celebrazione Eucaristica delle 11.30, ricordandoci che la figura di Maria di Nazareth, in questa festa della sua assunzione in cielo, ci invita a verificare se la via che stiamo percorrendo è rivolta verso le cose grandi o ripiegata su quelle piccole. «Fondamentalmente, il peccato» dice nella sua omelia «è per ciascuno di noi, l’essere chiamato a guardare in alto, ma non riuscire a sollevare lo sguardo! Come figli di Dio siamo fatti per l’eternità e per un amore che dura “per sempre”. Perciò Maria ci aiuta a pensare in grande, e ad alzare lo sguardo verso Dio, anche nel contesto di lotta in cui siamo inseriti!».
Ricordando l’attuale situazione del Medio Oriente, infatti, ci invita a prestare attenzione al male, che in maniera evidente vuole schiacciare ogni piccolo segno di bene. Ma questo non deve turbarci, perché Maria risplende sul nostro cammino come segno di consolazione e di sicura speranza per tutti.
La giornata si conclude con i Secondi Vespri presieduti da fr. Simone Ceccobao, che nella sua riflessione ci ricorda che Maria ci costringe ad accogliere una misura alta della vita.
«I cieli non si meritano, né si conquistano, né si guadagnano» dice fr. Simone «i cieli si accolgono!». La cosa più certa per la nostra vita e per il nostro futuro, dunque, è che il cielo non è chiuso; e il fatto che in esso Gesù ha lasciato un varco aperto, il varco per il ritorno a casa.
Ricordando il Vangelo che la Liturgia ci propone in questo giorno di festa, mette in evidenza l’icona di Maria che si alzò in fretta e andò “verso” (cf. Lc 1, 39), imparando cosa vuol dire risorgere nel donare e nel servire. «Se si vuole andare in alto bisogna essere disposti ad andare “verso…”» conclude fr. Simone «Maria sa spingere in alto la sua vita perché, dentro lo scorrere contraddittorio e violento dei giorni, sa riconoscere la forza vera che spinge in avanti la storia del mondo: la misericordia di Dio. Maria è Assunta perché sa “tornare a casa sua” lasciando dietro di sé il profumo del suo servizio, l’eco del suo canto, i passi della sua danza...».
Allora anche noi, in mezzo ai mille problemi della vita, siamo chiamati a non perdere lo stesso sguardo di fede di Maria, che sempre vede Dio all’opera.
Assunzione di Maria Celebrazione eucaristica Danilo Tremolada Omelia Porziuncola Riflessione Secondi Vespri Simone Ceccobao Vangelo Vicario
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies