Abbiamo sempre bisogno di perdono, sia da ricevere che da donare, e questo san Francesco, 800 anni fa, l’aveva intuito in maniera mirabile quando, di fronte a Gesù e alla Vergine Maria, chiese di poter condividere con tutti e per sempre la gioia di quella visione di amore e misericordia in cui era inserito lì, all’interno della piccola cappella della Porziuncola.
Per questo motivo i frati minori, ogni anno, ed in maniera particolare l’1 ed il 2 di agosto, aprono tutto il giorno le porte della Basilica di santa Maria degli Angeli permettendo ai fedeli, desiderosi dell’amore di Dio, di dissetarsi alla fonte della salvezza attraverso la confessione sacramentale, le celebrazioni eucaristiche e la visita alla Porziuncola per ricevere l’Indulgenza plenaria.
Già dalle ore 6.30 un costante flusso di pellegrini ha invaso la nostra grande basilica lasciando intravedere quello che si vivrà in questo luogo di grazia in questi due giorni. Frati e volontari della Porziuncola erano già presenti per dirigere in maniera ordinata il flusso di persone verso i confessionali e per preparare il tutto per le varie celebrazioni che hanno avuto il loro culmine, alle ore 11.00, come di consueto, con la celebrazione Eucaristica di apertura della Solennità presieduta dal M. R. P. Michael Perry (leggi l'omelia integrale), Ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori. Accanto a lui, sull’altare, oltre ai tanti frati sacerdoti e laici e preti venuti da ogni dove, il M. R. P. Claudio Durighetto, Ministro Provinciale della provincia dei frati minori dell’Umbria e P. Giuseppe Renda, custode del Protoconvento della Porziuncola.
L’assemblea, composta da un grande numero di fedeli, religiosi e laici, dal sindaco di Assisi dott. Stefania Proietti con alcune autorità civili e militari e dall’Ordine Francescano Secolare, ha ascoltato le parole di p. Michael che, durante l’omelia, ha ricordato, sulla linea di papa Francesco, che siamo chiamati ad accrescere la nostra santità, nella vita di tutti i giorni per poter vivere già qui un’esperienza di paradiso.
Dio, ha continuato il Ministro Generale, in questi 800 anni di storia francescana, non si è mai allontanato dal suo desiderio di portarci a lui, nel suo cuore, nella sua comunione. Ed è quello che ha fatto con Francesco di Assisi, un uomo che ha vissuto l’esperienza della guerra, della lontananza dalla fede, del peccato, ma che ha sperimentato anche l’amore di Dio nell’esperienza del perdono ricevuto e poi donato, novello figlio prodigo del Vangelo.
Siamo chiamati ad amare una volta che ci siamo sentiti amati, ma un grande ostacolo in questo è il dubbio che noi siamo capaci di amare. Se Dio crede sempre in noi, siamo noi stessi, non credendo nelle nostre capacità, l’impedimento più grande alla nostra conversione!
Alla fine della celebrazione, dopo la lettura da parte del custode del diploma di Teobaldo, in cui si narra la storia della concessione dell’Indulgenza plenaria alla Porziuncola, si è svolta la Processione di “Apertura del Perdono”, così detta perché da questo momento, le ore 12 dell’1 agosto, fino alle ore 24 del 2 agosto, l’Indulgenza plenaria concessa alla Porziuncola quotidianamente si estende a tutte le chiese parrocchiali sparse nel mondo, e anche a tutte le chiese francescane.
P. Michael Perry ha aperto ancora una volta le porte della Porziuncola, fermandosi in preghiera al suo interno, e così ha lanciato di nuovo il grido di san Francesco: “voglio portarvi tutti in Paradiso!”.
Vi aspettiamo in questi due giorni proprio per condividere con voi una “porzione” di Paradiso in Terra, buona festa del Perdono dai frati della Porziuncola!
Celebrazioni Michael Perry Perdono Perdono di Assisi Porziuncola Stefania Proietti
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies