First Social Life, associazione di promozione sociale promossa dall’impegno sindacale nella vita delle comunità di First Cisl, insieme al fondamentale contributo di Crédit Agricole Italia, in accordo con l’Ordine del Frati Minori di San Damiano ha portato a conclusione il progetto “Rebuild: la fiducia ricostruisce il Paese”. Il progetto è nato nel 2017 dall’incontro con padre Giulio Mancini ed è stato seguito negli anni dai padri Giampaolo Masotti, Massimo Reschiglian e Mauro Botti, i Guardiani del Santuario di San Damiano in Assisi succedutisi in questi anni. Rebuild ha reso possibile il recupero, la rivisitazione, il riallestimento e la riconsegna alla comunità della Sala francescana di cultura “padre Antonio Giorgi”, resa inagibile dal sisma del 2016 che ha coinvolto il Centro Italia.
Il complesso di San Damiano, luogo carismatico del cristianesimo, origine del carisma francescano, era stato privato a seguito del terremoto del Centro Italia dell’unico spazio adeguato per accogliere i tanti fedeli e turisti che raggiungono ogni giorno l’ambiente dove San Francesco compose il Cantico delle Creature: la sala, adiacente a questo luogo straordinario, costruita al limite del giardino del Cantico, ne rappresenta la cornice. Rimasta interdetta al pubblico per oltre due anni, grazie a Rebuild è stata restituita all’agibilità nell’autunno del 2018.
Completata questa importante prima fase, in accordo con l’Ordine dei Frati Minori di San Francesco, First Social Life e Crédit Agricole Italia hanno voluto dare continuità al loro contributo dando avvio a una seconda fase che ha previsto la completa rivisitazione della Sala al suo interno e il suo riallestimento originale e sostenibile. Questa fase ha visto un pieno coinvolgimento partecipativo della comunità francescana di San Damiano, attraverso un processo di valutazione condivisa sulle singole scelte da operare. Ne è scaturita la “Sala del Cantico delle Creature” così come l’OFM ha voluto rinominarla: un ambiente rinnovato in ogni sua parte, attrezzato tecnologicamente, revisionato nell’impatto ambientale, attrezzato per accogliere agevolmente persone con disabilità motoria attraverso l’utilizzo di un ascensore appositamente progettato che collega il piazzale antistante l’ingresso del Santuario direttamente con la Sala. Gli arredi interni sono stati realizzati su disegni originali da una cooperativa sociale di Scampia che impiega persone fragili e trasportati grazie al sostegno di un workers buyout di Caivano.
Terminati i lavori a fine 2020, il primo semestre del 2021 è servito per integrare l’arredo artistico della Sala. È stata finanziata la realizzazione di un altare in bronzo, opera dell’artista Fiorenzo Bacci, copia unica di quello da lui stesso regalato a Papa Francesco e oggi ospitato nel carcere di Rebibbia a Roma, opera che raffigura la parabola del “buon pastore”. L’artista ha concesso poi di installare i bozzetti bronzei delle sue realizzazioni sulla vita di San Francesco, che oggi costituiscono parte integrante l’allestimento.
Il 9 marzo alle ore 15 (evento a numero chiuso), l’inaugurazione della Sala del Cantico delle Creature testimonierà come l’alleanza tra soggetti privati diversi (un importante gruppo finanziario, un ente del terzo settore e un’istituzione religiosa) abbia dato vita e concretezza a un modello economico positivo ispirato ai temi della sostenibilità e della fraternità a beneficio di una comunità estesa, come quella che trova in San Francesco e in San Damiano un punto costante di riflessione e preghiera. Il programma del 9 marzo prevede il saluto del Vicario Provinciale dei frati minori di Umbria-Sardegna, fr. Danilo Tremolada, della dott.ssa Alessandra Pierini e di fr. Marco Asselle, del vice direttore generale di Crédit Agricole Italia, Vittorio Ratto, e del presidente onorario di First Social Life e Segretario Generale di First Cisl, Riccardo Colombani. Il dialogo sarà moderato dalla dott.ssa Alessia Guerrieri, giornalista di Avvenire. I lavori saranno introdotti da una presentazione della giornata e del progetto a cura di fr. Mauro Botti, Guardiano del convento di San Damiano, e fr. Massimo Reschiglian, Guardiano fino al 2020, e Giacinto Palladino, presidente di First Social Life. L’introduzione costituirà il momento di saluto e ringraziamento delle imprese e delle maestranze impegnate. I lavori termineranno con il canto del “Cantico delle Creature” secondo la melodia ricostruita da fr. Alessandro Brustenghi, seguito da un rinfresco a cura di Coldiversa, realtà del terzo settore promossa da Abili Oltre APS, impegnata nella valorizzazione delle persone con disabilità.
Cantico delle Creature Danilo Tremolada Gianpaolo Masotti Inaugurazione Marco Asselle Massimo Reschiglian Mauro Botti San Damiano
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureI programmi delle celebrazioni alla Porziuncola, a San Damiano e all'Eremo delle Carceri
Scopri tutte le Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua nei 3 santuari di AssisiMessa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotaliUn evento di grazia: si conclude a Terni la Missione al Popolo
Fede, condivisione e fraternità nel cuore dell'UmbriaUn uomo semplice e concreto, al servizio della comunità
I funerali di fr. Ermanno Piccionne presieduti dal Vicario Provinciale“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies