Papa Francesco domenica 21 maggio ha annunciato che il 28 giugno 2017 terrà un Concistoro per la creazione di cinque cardinali tra cui figura l’arcivescovo di Barcellona, monsignor Juan José Omella.
Dalla sua biografia risulta che ha ricevuto la formazione filosofica e teologica oltre che nel Seminario di Saragozza anche presso il Centro di formazione personale dei Padri Bianchi a Lovanio e a Gerusalemme.
Ciò lo ha posto certamente in contatto con il mondo mussulmano e di conseguenza davanti al confronto islamo-cristiano; ma vi è un altro motivo per cui il cardinalato di monsignor Juan José Omella diventa significativo per tale dialogo interreligioso ed è che in quanto arcivescovo di Barcellona egli è stato uno dei protagonisti del Centenario della morte del beato Raimondo Lullo appena conclusosi.
Proprio in tale anniversario Lullo è stato definito come un esempio di santità eroica e dottrina eminente e lo stesso monsignor Omella ha presenziato un evento celebrativo in onore del padre Josep Peranau – uno dei massimi studiosi del beato maiorchino – quale attenzione al pensiero lulliano caratterizzato dalla continua preoccupazione di trovare vie e mezzi per la comunicazione tra cristiani e mussulmani.
Un concistoro quindi quello del 28 giugno espressione non solo della “cattolicità della Chiesa diffusa su tutta la terra” ma anche all’insegna del dialogo e missione di cui un maestro è stato certamente il catalano Raimondo Lullo.
Nella foto: Monsignor Joan José Omella arcivescovo di Barcellona consegna a Josep Peranau l’icona di Lullo.
Per un approfondimento cfr. Raimondo Lullo sui passi di san Francesco.
Segnaliamo, dal sito dell’Ordine dei Frati Minori, il Messaggio della Speciale Commissione OFM per il Dialogo con l’Islam per il mese del Ramadan.
Juan José Omella Raimondo Lullo
Articoli correlati
Fidarsi per amore è un grande errore
Per Raimondo Lullo si ama per comprendere e non per credereLullo maestro di dialogo
Rilettura del pensiero del filosofo catalano, di p. Giuseppe BuffonAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
-
18 Apr 2025Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
-
16 Apr 2025Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies