ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Papa Francesco e Raimondo Lullo 30 Gen 2018

Teologi non di professione, ma per missione

«C’è bisogno di una teologia che aiuti i cristiani ad annunciare e mostrare soprattutto il volto salvifico di Dio, il Dio misericordioso»: così si è espresso Papa Francesco nel discorso all’Associazione Teologica Italiana il 29 dicembre 2017.

Ed ha aggiunto che «c’è bisogno di una teologia che sia fatta da cristiane e cristiani che non pensino di parlare solo tra loro, ma sappiano essere a servizio». Quindi non una teologia da accademia, avulsa dalla vocazione ecclesiale.

Proprio questo visse il laico e coniugato Raimondo Lullo (Palma di Maiorca, 1232-1316), il quale volendo dedicare la sua vita all’annuncio del Vangelo si mise a studiare e approfondire la fede.

Come ebbe ad affermare il cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, nell’omelia tenuta a Palma di Maiorca il 27 ottobre 2016 a conclusione del settimo centenario della morte del maiorchino: «Lullo non fu teologo di professione ma per la missione. Di fatto fu un missionario del Vangelo utilizzando strumenti attuali come il dialogo interreligioso, la persuasione intellettuale, la mutua comprensione e la libertà di coscienza. Era convinto che il cristianesimo conteneva nella sua essenza la difesa di tre elementi costitutivi dell’umanità: libertà, verità e carità».

Tale caratteristica di laico sposato e padre di famiglia, che studiò la teologia non in centri universitari (come poteva essere in quel tempo Parigi) e che per farsi comprendere non disdegnò di scrivere opere teologiche in lingua volgare come il catalano, gli attirò le critiche di teologi scolastici come Nicola Eymerich.

Eppure ciò che ha reso gli scritti e il pensiero di Raimondo Lullo efficaci e incisivi è proprio il suo essere teologo non di professione ma per la missione, come richiede oggi Papa Francesco.

Per approfondimenti:

  • Sara Muzzi, “Raimondo Lullo. Opere e vita straordinaria di un grande pensatore medievale”, Edizioni Terra Santa, Milano 2016

Raimondo Lullo, una guida per il 2018



Angelo Amato Evangelizzazione Missione Papa Francesco Raimondo Lullo Teologia

Articoli correlati

22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
14 Apr 2025

Formidabilmente vicino al cuore

L’ultimo giorno di Fr. Francesco Piloni a Cuba
13 Apr 2025

Tra i giovani, i poveri e il silenzio: la pastorale francescana a Cuba

Sesto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minori
12 Apr 2025

“Ciò che sei parla così forte che copre ciò che dici”

Quinto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minori
21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa