ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema 27 Dic 2024

Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco

Alle soglie dell’VIII centenario della composizione del Cantico delle Creature di san Francesco, che si aprirà ufficialmente l’11 gennaio 2025 al Santuario di San Damiano, continua fino al 6 gennaio al Palazzo Braschi (Museo di Roma) la mostra Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il patrocinio del Comune di Assisi.

La mostra prende le mosse dal più antico manoscritto del Cantico di frate Sole o Cantico delle creature – tra i primi testi poetici in volgare italiano giunti a noi – custodito nella biblioteca del Sacro Convento di Assisi e propone un itinerario attraverso 93 opere rare del Fondo antico della Biblioteca comunale di Assisi conservate presso il Sacro Convento.

Il percorso è costantemente accompagnato da una narrazione multimediale, in particolare con due ambienti immersivi, uno all’inizio del percorso dedicato al Cantico di Frate Sole, e uno al termine della visita Cum tucte le tue creature: piante, animali e uomini nel quale, dopo aver presentato gli sviluppi delle scienze nel corso dei secoli, riconnette idealmente il visitatore agli inizi per abbracciare una visione “integrale” del Creato.

Lungo il percorso, cadenzato dalle diverse sezioni, si racconta la profonda dimensione filosofica e spirituale che da sempre guida l’Ordine francescano e, allo stesso tempo, ne illustra l’impegno intellettuale espressosi nell’ambito della riflessione scientifica, come attestato dai numerosi trattati tramandati nei preziosi manoscritti esposti.

La mostra offre quindi una sintesi filosofico-teologica dei primi pensatori francescani, filosofi e teologi, sul tema della natura, fino a focalizzare l’attenzione sulla maniera nelle quali le singole scienze hanno, nei secoli, portato ad osservare il mondo e su come gli stessi francescani abbiano favorito questo sguardo, orientato ad una curiosità intessuta di senso religioso e meraviglia in linea con l’intuizione poetico-mistica del Cantico di frate Sole, accompagnata però dal rigore critico, dall’attenzione per il dato concreto e dall’assunzione di metodologie coerenti, di volta in volta, con gli sviluppi della scienza del proprio tempo.

Il Comitato scientifico è composto dal professor fra Luciano Bertazzo OFMConv, della Facoltà Teologica del Triveneto, direttore del Centro Studi Antoniani di Padova; dal professor fra Carlo Bottero OFMConv, dell’Istituto Teologico di Assisi, direttore della Biblioteca del Sacro Convento di Assisi e dal professor Stefano Brufani, dell’Università degli Studi di Perugia, presidente della Società Internazionale di Studi Francescani di Assisi.

La Mostra dopo essere stata ospitata al Museo di Roma a Palazzo Braschi aprirà nuovamente le porte al pubblico dal 7 aprile al 12 ottobre 2025 ad Assisi nel Salone Papale del Sacro Convento della città umbra.



Cantico delle Creature Centenario Roma San Damiano San Francesco

Articoli correlati

22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco
22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggio
17 Apr 2025

I programmi delle celebrazioni alla Porziuncola, a San Damiano e all'Eremo delle Carceri

Scopri tutte le Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua nei 3 santuari di Assisi
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
20 Mar 2025

Così abbiamo salvato la Porziuncola!

Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti conviviali
08 Mar 2025

Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco

Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa