Francesco d’Assisi con sincerità e fermezza ha voluto sempre sottoporre la sua vocazione e il suo Ordine all’obbedienza della “Santa Chiesa Romana”, mentre era ancora in vita, ha dovuto per questo tenere contatti frequenti con la Sede Apostolica. Questo legame si è ancora di più intensificato con i suoi successori alla guida dell’Ordine dei Frati Minori, quando divenuto ormai una moltitudine e diffuso in ogni parte del mondo, si trovò stretto tra difficoltà senza numero, sia a motivo del suo genere di vita che coniugava povertà e presenza attiva nel mondo, sia per i molteplici rapporti d’apostolato con le Chiese locali e con gli altri Ordini religiosi.
Esattamente 800 anni fa il 3 Dicembre del 1224, papa Onorio III, che aveva già approvato l’anno precedente la Regola Bollata dell’Ordine con la “Solet annuere”, emanò l’anno successivo una Bolla pontificia che rappresentò una svolta decisiva per l’autonomia dei frati nella celebrazione della Santa Messa nei propri oratori. Essendo i frati minori di fatto missionari itineranti, fu consentito loro la celebrazione eucaristica utilizzando altari mobili da portare con loro durante i viaggi missionari per l’intera Europa.
La “Quia populares” concede dunque ai frati “oratori” privati per la celebrazione della liturgia eucaristica e la possibilità di celebrare utilizzando altari mobili.
In occasione degli ottocento anni da questo prezioso documento, riteniamo di dover riportare il prezioso documento tradotto in lingua italiana corrente secondo la traduzione di Feliciano Olgiati presente nelle Fonti Francescane, Edizioni Messaggero Padova.
-----------------------------
Onorio vescovo, servo dei servi di Dio, ai diletti figli, i frati dell’Ordine dei minori, [invia] salute ed apostolica benedizione
Poiché, fuggendo lo strepito delle piazze come cosa che impedisce il vostro proposito di vita, voi cercate volentieri luoghi isolati per potervi dedicare più liberamente in santa quiete all’orazione; noi facciamo grande assegnamento sulla impetrazione molto necessaria delle vostre preghiere, poiché tanto più efficace deve essere la vostra intercessione presso Dio, quanto più, vivendo perfettamente, siete degni di grazia maggiore da parte di Lui.
Perciò, considerando che non si può negarvi una cosa per la quale non si deroga ai diritti di nessuno, mentre la vera religione chiede che dobbiamo concedervi anche ciò che è favore speciale, poiché non domandate una comodità temporale ma spirituale per la vostra devozione, dal momento che avete professato e anche abbracciato la povertà; noi, favorevoli alle vostre preghiere, con l’autorità del presente scritto vi concediamo il privilegio che nei vostri luoghi e oratori, possiate celebrare il sacrificio della messa e gli altri divini uffici con altare mobile, salvo sempre ogni diritto parrocchiale riservato alle chiese parrocchiali. A nessuno pertanto sia lecito violare questa pagina della nostra concessione e indulto o osare contrapporsi temerariamente ad esso.
Data a Rieti, il 3 dicembre 1224, anno nono del nostro pontificato.
800 anni Angelo Salvia Assisi Frati Onorio III Roma
Articoli correlati
Vita consacrata, luce nel mondo
Il 2 febbraio le comunità religiose delle due Diocesi si sono riunite nella Cattedrale di San Rufino per la festa della CandeloraGrande festa per Sant’Antonio Abate, patrono di Santa Maria degli Angeli
Al termine della celebrazione eucaristica, la processione per le strade e la benedizione degli animali11 gennaio 2025: apertura dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature
800 anni del Cantico di Frate Sole composto nel 1225 da Francesco d’Assisi in lingua volgareIl francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci
50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia SeraficaFrancesco tra le righe: la celebrazione del Cantico tra letteratura e poesia
Il nuovo sitoEpifania all’Eremo delle Carceri: il Signore continua a manifestarsi nella nostra vita
Fr. Matteo Curina guardiano dell’Eremo delle Carceri ha presieduto la solennità dell’EpifaniaLaudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Alle soglie dell’VIII centenario della composizione del Cantico delle Creature di san Francesco la mostra che ruota attorno al poema
-
08 Nov 2024Duns Scoto, francescano dei Frati Minori e “Dottore dell’Immacolata” - raccontato da fr. Salvatore Cirami
L'8 novembre si fa memoria liturgica del Beato Duns Scoto, appartenente all'Ordine francescano
-
23 Mar 2024La Domenica delle Palme di Santa Chiara di Assisi
Abbracciare per amore di Cristo l’Altissima Povertà
-
11 Mar 2024Missione al popolo dei Frati Minori ad Ercolano
Come Francesco, annunciare oggi il Risorto vicini alla povera gente
-
23 Gen 2024Il carisma francescano a Fratta dal Medioevo a oggi
Sei appuntamenti dedicati alla figura di San Francesco di Assisi
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies