Nella mattinata di domenica 2 marzo, presso il santuario di San Damiano è stata inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature.
Si tratta di nove incisioni, una per ogni strofa del Cantico, che nel corso del 2025 saranno in mostra negli spazi dello stesso e verranno donate ai visitatori raccolte in un’apposita cartella, che è stata consegnata in anteprima in occasione dell’apertura del Centenario ai sei ministri generali delle famiglie francescane, al vicesindaco di Assisi, Valter Stoppini, al vescovo di Assisi e alla presidente della regione Umbria, Stefania Proietti.
Le opere sono state realizzate da incisori che gravitano all’interno della Galleria francescana “Cantico delle creature”, nata nel 1964, con l’obiettivo di illustrare attraverso disegni il celebre poema francescano.
In particolare, Maria Caterina Cimminella ha rappresentato “frate sole”, Ennio Boccacci “frate foco”, Serena Cavallini “sora nostra madre terra”, Giuseppe Lo Russo “sora acqua”, Rolando Dominici “sora luna”, Antonella Parlani “frate vento”, Maria Teresa Romitelli “le stelle”, Lorenzo Zangheri “il perdono” e Laura Bacchi “sora nostra morte corporale”.
La presentazione si è svolta nel suggestivo chiostro di San Damiano, accanto al refettorio usato da Santa Chiara e la sua comunità: proprio sui tavoli medievali del refettorio è stato posto un Libro d'Artista che raccoglie le nove incisioni.
Successivamente, i convenuti si sono recati nella Galleria del Cantico per ammirare le incisioni, che resteranno esposte fino alla fine del mese di giugno 2025 per tutti i visitatori gratuitamente agli orari di apertura del santuario.
800 anni del Cantico delle Creature Assisi Cantico delle Creature Mauro Botti Porziuncola San Damiano
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema
-
03 Dic 2024800 anni dalla Bolla “Quia Populares” di Onorio III
Un legame antico e sempre attuale con la Santa Madre Chiesa Romana

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies