ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa 21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

I frati della Provincia Serafica si uniscono alla gioia della Sorelle Clarisse di Gerusalemme per l’apertura della Causa di Beatificazione di suor Maria della Trinità, che da ora può essere invocata con il titolo di Serva di Dio. Padre Gianni Califano dell’Ordine dei Frati Minori, è il postulatore della causa.

L’atto giuridico sarà presieduto dal Patriarca di Gerusalemme Pierbattista Card. Pizzaballa, il Sabato di Pasqua 26 aprile 2025 alle ore 10 nella Cappella del monastero delle Clarisse di Gerusalemme. L’evento è aperto a tutti e inizierà con la celebrazione dell'Ora Terza: le sorelle Clarisse “contano” sul dono della preghiera di tutti coloro che non potranno essere presenti fisicamente a Gerusalemme.

Chi era suor Maria della Trinità

Louisa-Elisa Jaques nacque il 26 aprile 1901 a Pretoria (odierno Sudafrica) e crebbe in Svizzera. Il padre era un pastore calvinista. La mamma morì poche ore dopo averla data alla luce. Debole di salute, visse una giovinezza tormentata nel corpo e nello spirito. A 25 anni visse una profonda crisi esistenziale che culminò nella “notte della conversione”, tra il 13 e 14 febbraio 1926. Da allora sentì una “irresistibile attrazione per il chiostro”. Ricevette il Battesimo nella Chiesa cattolica il 19 marzo 1928. Dopo molti tentativi di vita religiosa, il 30 giugno 1938 entrò nella comunità delle Clarisse di Gerusalemme col nome di Maria della Trinità. Da gennaio 1940, per obbedienza al suo confessore, iniziò a scrivere i suoi appunti spirituali (i pensieri che la voce divina faceva risuonare dentro di lei), che confluiranno nella pubblicazione “Colloquio interiore”. L’8 dicembre 1941 si offrì vittima a Gesù Eucaristia, donandosi senza riserve nella preghiera, nell’adorazione e nella carità fraterna. Colpita da febbre tifoide morì il 25 giugno 1942 e fu sepolta nel cimitero del monastero.

La causa di canonizzazione

La fama di santità di suor Maria della Trinità si è diffusa in tutto il mondo, soprattutto con la pubblicazione di “Colloquio interiore”. Il francescano Sylvère Van den Broeck, suo padre spirituale e confessore, ha incominciato da subito a raccogliere testimonianze e informazioni riguardo alla vita di suor Maria della Trinità. Morto precocemente, nel 1949, la sua opera è stata continuata da altri padri francescani. Tra questi, padre Alain-Marie Duboin è riuscito a completare il racconto autobiografico della vocazione. All’inizio degli anni ’90, padre Raphael Bonanno, Vice-Postulatore della Custodia di Terra Santa, si è occupato dell’iter canonico per aprire la Causa, ma senza iniziarla. Il suo successore, padre Sabino de Sandoli, ha visitato i luoghi in cui Louisa Jaques ha vissuto, pubblicando anche un dépliant con la preghiera per ottenere la beatificazione. Nel 2013 ci sono stati i primi contatti tra clarisse di Gerusalemme e padre Gianni Califano, Postulatore generale dell’Ordine dei Frati Minori. A dicembre 2022 la comunità delle clarisse di Gerusalemme, sollecitate da più parti, ha espresso al Postulatore generale “il desiderio di prendere in mano seriamente e ufficialmente la Causa”. Nell’estate 2023 la comunità si è costituita parte Attrice (promotrice e sostenitrice) della Causa, affidando l’incarico di postulatore a padre Califano. Il 2 febbraio 2024 il Postulatore ha nominato come Vice-Postulatore fr Ulise Zarza, della Custodia di Terra Santa. Il 19 marzo ha firmato il Supplex Libellus (la petizione per chiedere l’apertura della causa), che è stato consegnato al Patriarca. Il Dicastero delle Causa dei Santi ha confermato l’approvazione dell’apertura del Processo di canonizzazione il 14 ottobre 2024 e l’Assemblea degli Ordinari Cattolici di Terra Santa ha unanimemente votato a favore il 29 ottobre. Con la pubblicazione dell’Editto comincia la seconda parte del cammino, la fase diocesana del processo.

Un “Piccolo seme”

Sulla tomba di Sr. Maria della Trinità, nel cimitero del convento di Santa Chiara di Gerusalemme, è scolpita una frase: “Sii il mio piccolo seme piantato in terra di Gerusalemme, per portarvi frutti nella mia Chiesa” (cfr. Colloquio interiore, n. 502) “Piccolo seme” è anche il titolo della newsletter degli “Amici di Suor Maria della Trinità”. Nel numero speciale diffuso in occasione dell’annuncio di apertura della causa di canonizzazione, le clarisse della comunità di Gerusalemme scrivono: “La vita, la figura e la testimonianza di suor Maria della Trinità sono una lampada di speranza accesa nella situazione attuale, non solo della Terra Santa, ma per il mondo intero (…): il Signore c’è, anche se apparentemente sembra assente. L’avvio del processo di beatificazione è un invito ad alzare lo sguardo, ad allargare gli orizzonti e a guardare la vita nella sua reale dimensione: la storia, quella vera, la fanno i Santi. La santità è quella forza positiva che cambia le cose dal di dentro in modo durevole, per sempre”.

(Articolo di Marinella Bandini, dal sito della Custodia di Terra Santa)



Beatificazione Clarisse Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa Santità

Articoli correlati

18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
18 Apr 2025

Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa

Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
28 Nov 2024

Tutti i Santi dell’Ordine Serafico: un omaggio alla santità francescana

Come da tradizione, i primi vespri della Solennità celebrati con tutti i francescani del I Ordine
19 Ott 2024

Dalla Spagna ad Assisi: la Porziuncola accoglie i pellegrini della diocesi del beato Nicolás María Alberca

La delegazione di Cordoba in visita alla Porziuncola in vista della canonizzazione dei Martiri di Damasco il 20 ottobre a Piazza San Pietro
08 Ott 2024

Portiamo insieme al Padre il nostro desiderio di pace

Nella Basilica papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola la recita del Rosario per la pace a un anno dall’inizio delle ostilità in Terra Santa
26 Set 2024

Il cardinal Pizzaballa invita alla preghiera per la Terra Santa

In comunione con i cristiani che vivono nei luoghi santi, vogliamo unirci all’iniziativa del Patriarca a vivere il prossimo 7 ottobre una giornata di preghiera e digiuno per chiedere ancora il dono della pace
03 Mar 2025

A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature

Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature