L’Arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi, ha dato il via ieri sera nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli al Triduo in preparazione alla solennità del Perdono di Assisi che si celebrerà lunedì prossimo 2 agosto.
Il presule ha offerto la sua meditazione per comprendere gli atteggiamenti giusti che ci permettono di incontrare il Signore che perdona. In primo luogo, è necessario desiderare una nuova dilatazione del cuore, perché chi desidera il perdono desidera un nuovo futuro.
Se la gioia nasce dall’incontro gratuito, oggi siamo chiamati a gioire per l’incontro con la persona di Francesco perché è la sua purezza che suscita il nostro desiderio di rinnovamento. “Voglio mandarvi tutti in Paradiso” è il desiderio più grande di Francesco e noi siamo attratti da questa grandezza. Noi siamo fatti per il tutto, per ciò che è infinitamente grande.
Quando Francesco diceva “Voglio portarvi in paradiso” voleva dire “Voglio che raggiungiate ciò per cui siete nati”. Noi siamo nati per questo infinito e il peccato ci deturpa perché ci costringe a ciò che è piccolo. Il primo passo della conversione è desiderare ciò che davvero può saziare il nostro animo: solo Dio.
Il buon ladrone e l’adultera hanno sperimentato che solo l’incontro con Gesù ha riaperto la speranza del paradiso e la possibilità di compiere il bene. Gesù apre una possibilità buona per il futuro, riapre la speranza perché il suo volto misericordioso riaccende il desiderio di un bene ineffabile.
Lo sguardo di Gesù legge nel profondo dell’uomo e lì riconosce l’immagine di suo Padre. In questi giorni, dobbiamo allora lasciarci guardare da Cristo senza nasconderci, permettendogli di entrare anche in quegli angoli che vorremmo lasciare oscuri. Solo il suo sguardo può guardare il male e poi indurci non alla vergogna ma all’amore, rimettendoci in cammino verso un pellegrinaggio senza sosta verso la vita eterna.
Gesù Cristo Indulgenza Perdono Perdono di Assisi Porziuncola San Francesco Triduo
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies