Finalmente è il giorno dell’apertura del Perdono della Porziuncola! Già dal primo mattino molte persone erano in attesa di entrare in Basilica per vivere la confessione, partecipare all’eucarestia e pregare l’indulgenza della Porziuncola. Anche quest’anno la zona per le confessioni è stata allestita nel giardino interno del Convento per permettere di vivere con ordine e calma il sacramento della riconciliazione. Dai volontari e dai frati sono stati forniti anche dei pratici volantini su come accostarsi al sacramento. Alle h. 7.00 si è ripetuto il pellegrinaggio a piedi dei cittadini Assisani che hanno vissuto insieme al vicario del vescovo, don Jean Claude Hazoumè, questo percorso verso la Porzuncola.
Alle h. 11.00 il ministro generale dei Frati Minori fr. Massimo Fusarelli ha poi presieduto la solenne celebrazione eucaristica di apertura del Perdono: “Stiamo per aprire una porta per ricevere il Perdono” ha affermato nella sua omelia il Generale, “in questa cappella la Vergine Maria ci accoglie tutti, in particolare chi cerca la pace e il perdono vero. Aprendo quella porta apriamo idealmente le porte di tante cappelle in tutto il mondo. Come possiamo aprirla e attraversarla senza pensare a quelle porte chiuse alla pace e alla riconciliazione che le tante guerre nel mondo creano. Perdono quindi non solo per noi, ma per tutti i luoghi inquieti e in guerra.
Non è solo benessere individuale o rimettere a posto dei cocci rotti in attesa di una altra rottura, ma quello che avviene nello Spirito santo è una nuova creazione, si apre un mondo nuovo, una nuova possibilità di vita, una ripartenza. Non accontentiamoci di pulire la lavagna e di continuare come prima, cerchiamo i germi di un nuovo futuro, possibile perché è nella croce di Gesù che tutto è innestato. Non bastano le nostre forze e non è solo una nostra conquista, ma è dono della vita donata di Gesù.”
“La pace è da rivivere ogni giorno” ha continuato fr. Massimo, “il Perdono si riceve e si ridona sempre, senza fare di conto. Nel nostro cuore spesso vive un animale feroce che vuole aggredire le altre persone, ghermire, afferrare, trattenere… qui Francesco d’Assisi vuole che lo affidiamo a Dio perché lo domi e lo addolcisca.
Il Perdono d’Assisi è una “porta” che si spalanca, è formata da un pannello che si apre ed è la misericordia che è sempre aperta, basta una piccola spinta. La porta ha anche un telaio che è l’umiltà, ci serve per riconoscere chi siamo in realtà: bisognosi di misericordia, pieni di peccati. Ci sono poi le cerniere, che ci indicano come legare misericordia e umiltà. Lasciandoci ferire dalla consapevolezza di aver offeso Dio nel nostro prossimo: non ci sono solo io e i miei bisogni, ma anche l’altro. Infine c’è la serratura, che dobbiamo aprire noi facendo girare quella chiave che tiene spesso chiusa la porta.”
Alla fine della celebrazione si è data lettura del Diploma di Teobaldo, ricordando la storia della proclamazione dell’Indulgenza, e poi, in processione, i sacerdoti, i frati e il presidente sono giunti davanti alla Porziuncola dove il Ministro Generale ha dischiuso la porta della chiesetta aprendo, con questo gesto carico di forza, la solennità del Perdono di Assisi.
Che Dio allora ci aiuti in questo gesto, aprire la porta del nostro cuore a Lui, buona festa del Perdono della Porziuncola!
Massimo Fusarelli Ministro generale Omelia Perdono Perdono di Assisi Porziuncola
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies