ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Iniziato alla Domus Pacis il Convegno della ”Casa della Tenerezza“ 15 Set 2018

La Tenerezza come stile della Chiesa nel mondo

Ha preso il via il 13 settembre con l’udienza privata dal Sommo Pontefice riservata ai convegnisti, il Convegno nazionale sulla “Teologia della Tenerezza in Papa Francesco” organizzato dal Centro Familiare Casa della Tenerezza di Perugia.

Il Convegno - in programma presso la Domus Pacis di Assisi fino al 16 Settembre - gode del patrocinio dell’Ufficio Nazionale di Pastorale Familiare della Conferenza Episcopale Italiana, della Conferenza Episcopale Umbra, dell’Istituto Teologico di Assisi, dell’Ordine dei Frati Minori di Assisi e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi.

Ieri l’inizio del Convegno con la celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Renato Boccardo, presidente della CEU. Questi, nella festa liturgica dell’esaltazione della Croce, ha ricordato il legame tra croce e tenerezza. A seguire l’intervento di mons. Carlo Rocchetta, teologo fondatore del Centro Casa della Tenerezza e autore del testo “Teologia della Tenerezza”, citato dal Pontefice. Con un excursus sugli studi teorici e sulle esperienze pastorali, mons. Rocchetta ha delineato gli obiettivi del Convegno in corso, cioè le domande a cui si vuole rispondere, ovvero: è realistico pensare alla tenerezza come modalità di approccio della chiesa oggi, sia pratico, sia spirituale? Quali le ricadute per ripensare il Vangelo e le nostre comunità come comunità “in uscita”, aperte alle “periferie esistenziali”? A queste domande si cercherà di rispondere oggi e domani.

Nella giornata di oggi, dopo la celebrazione eucaristica delle 7.30 presieduta da S.E. Mons. Domenico Sorrentino (Vescovo di Assisi, Gualdo e Nocera Umbra), si alterneranno al tavolo degli interventi S.E. Mons Marcello Semeraro (La Chiesa della tenerezza in Papa Francesco), mons. Pierangelo Sequeri (La tenerezza come “estetica spirituale dell’amore” in Papa Francesco), Flavia Marcacci e Roberto Contu (Fondamenti antropologici della teologia della tenerezza in papa Francesco) per la sessione antropologica.

Nel pomeriggio la sessione biblica con p. Giulio Michelini (Radici bibliche della teologia della tenerezza in papa Francesco), Rosalba Manes (Metafore bibliche della tenerezza in papa Francesco) e Stefania De Vito (Prospettive di sviluppo della teologia della tenerezza sotto il profilo biblico).

In serata (ore 21,30) momento di preghiera nella basilica di S. Maria degli Angeli.

Fonte: Casa della Tenerezza



Carlo Rocchetta Casa della Tenerezza Convegno Domenico Sorrentino Domus Pacis Famiglia Renato Boccardo Tenerezza

Articoli correlati

16 Apr 2025

Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio

Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali
26 Mar 2025

Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola

Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
06 Mar 2025

Si sta svolgendo ad Assisi il Consiglio Internazionale Giustizia, Pace e Integrità del Creato

Alla Domus Pacis i rappresentanti GPIC riuniti dall'1 al 7 marzo
22 Feb 2025

Il dono della vocazione: la famiglia francescana si ritrova ad Assisi

La Basilica di Santa Maria degli Angeli scenario di una giornata di gioia e condivisione per i Frati Minori di Umbria e Sardegna
02 Feb 2025

Vita consacrata, luce nel mondo

Il 2 febbraio le comunità religiose delle due Diocesi si sono riunite nella Cattedrale di San Rufino per la festa della Candelora
05 Gen 2025

Chiese Giubilari e Porta Santa

Il comunicato della Diocesi Assisi e Foligno
Leggi altre notizie dallo speciale

21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.