Una nuova giornata di cammino ha portato i marciatori di Umbria e Sardegna – dopo un cammino a tratti molto impegnativo a causa del dislivello – a San Terenziano. Ai giovani è stato chiesto, partendo dalla tappa intermedia di Ponte Rio di entrare sempre più nella dinamica dell’offerta, di non lasciare che la fatica e il sacrificio della salita cadesse invano ma di offrire quel tempo come occasione per unire quella fatica a quella del Signore.
È questa la preghiera di offerta, di intercessione; questo ha motivato ancora di più il gruppo che sei sentito ancora più coinvolto e ha fatto ancora più fraternità intorno al desiderio di arrivare alla fine della tappa.
Protagonista della riflessione proposta ai giovani da p. Massimo Travascio è stata l’icona biblica del Profeta Isaia al capitolo 9, 1-2. Dio per bocca del profeta promette di rischiarare una volta per sempre le tenebre del suo popolo attraverso il dono di una luce che illumina e rischiara come stella luminosa il cammino. La stella che è in grado di guidare ogni uomo a Dio è la sua Parola. È un nuovo orizzonte di speranza verso cui l’uomo è chiamato a muoversi per poter ritornare al posto preparato per lui. La vita cristiana è questo: camminare essendo attenti, instancabili e coraggiosi verso un orizzonte che diventa meta.
La parola orienta il cammino, nutre e rigenera la fede, rinnova continuamente i nostri cuori. Fidati della Parola, impara dalle Scritture il linguaggio di Dio – questo il messaggio – la luce della Parola guida i passi di chi l’ascolta. Chi accoglie la rivelazione divina della scrittura sa di non essere mai solo perché la parola di Dio lo raggiunge, abita il suo cuore e gli dona occhi per vedere, credere e lasciarsi guidare all’amato.
Dio ha un progetto per la nostra vita e per la vita del mondo e ci manda dei segni concreti che a noi a volte possono non interessare perché vogliamo fare da soli: il no del re Acaz all’invito del profeta Isaia di chiedere un segno per il suo popolo, è il simbolo dell’uomo che basta a se stesso: è il peccato di origine (Gen 3). Anche noi a volte ci nascondiamo dietro una falsa religiosità per poi fare per nostro conto... L’atteggiamento giusto da avere nei confronti della parola prevede di mettersi sotto l’azione dello Spirito, l’umiltà, la fedeltà, lo stupore e il desiderio di condivisione.
La serata ha visto i marciatori riunirsi in gruppi, ognuno dei quali ha il nome dei personaggi biblici – Mosè, Giuseppe, Pietro, Paolo, Maria Maddalena, Root e Sara – uomini e donne che hanno trovato la verità di loro stessi spostandosi ed entrando nel posto che Dio aveva assegnato loro.
Camminare Camminate secondo lo Spirito Cammino Giovani Luce Marcia Marcia francescana Massimo Travascio Parola Parola di Dio Porziuncola SOG
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies