Le note dell'anima. Origine, natura e tecnica del canto spirituale di Frate Alessandro Brustenghi
Presentazione di Luca Lucchini
Descrizione
«La musica è capace di far vivere esperienze e mondi che amplificano il reale e ciò è ancor più vero quando l’uomo unisce alla musica la sua voce per far nascere il canto. Nel canto spirituale, in cui le melodie e i ritmi si fondono con corpo, mente e spirito, l’uomo comunica se stesso ed entra in dialogo con lo Spirito del Dio Altissimo. Tanti sono i trattati di tecnica del canto, anche dal punto di vista teologico... La mia esperienza, che descrivo in queste pagine, è una sorta di sintesi di un po’ di tecnica di base, un pizzico di teologia e di tanto amore per il canto come strumento di comunione tra gli uomini e con Dio» (fra Alessandro).
Autore
Alessandro Brustenghi, frate minore, è un tenore conosciuto a livello internazionale. Ha all’attivo la pubblicazione di quattro album con la Decca Records e una numerosa serie di concerti tenuti in varie parti del mondo. Per le Edizioni Porziuncola ha pubblicato: La mia vita, la mia musica (2012) e Laudato si’ mi’ Signore. La melodia nascosta del Cantico delle Creature (2016).
Punti di forza
• Un testo introduttivo alla ricchezza del canto spirituale.
• Il testo è rivolto a sacerdoti, religiosi, laici impegnati nell’animazione liturgica e nel canto.
• L’Autore è piuttosto noto e appare in molte trasmissioni televisive.
Info su Edizioni Porziuncola
Alessandro Brustenghi Edizioni Porziuncola Libro
Articoli correlati
Gabriele: il messaggero di Dio
La meditazione di fr. Alessandro Brustenghi durante la sesta serata del Settenario verso il NataleDove nasce Dio, nasce la speranza
La quarta serata del Settenario in preparazione al Natale presieduta da fr. Alessadro BrustenghiUn popolo missionario e sinodale. Il cammino della Chiesa nel terzo millennio
Intervista a fr. Fabio Nardelli, autore del volume edito da Cittadella EditriceUn sogno diventato realtà: i 25 anni della LIF raccontati da Giovanna Capparelli
In occasione del 25° anniversario della Libreria Internazionale il 19 ottobre si terrà l’incontro “A 25 anni? Volto pagina? La conversione dei giovani Francesco e Chiara”“Che il titolo di diacono, cioè servo, ti accompagni tutta la vita”
Le parole rivolte a fr. Alessandro Giacomo Brustenghi da Mons. Maffeis, che a Perugia lo ha consacrato Diacono lo scorso 12 ottobreIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies