Fr. Angelo Salvia intervista fr. Fabio Nardelli a proposito della sua ultima pubblicazione Un popolo missionario e sinodale. Il cammino della Chiesa nel terzo millennio. Il volume si presenta come uno strumento di natura teologico-pastorale ed evidenzia un accostamento “sistematico” tra missione e sinodalità, particolarmente significativo nell’attuale contesto ecclesiale.
Fabio Nardelli è un frate minore e sacerdote della Provincia Serafica di Umbria e Sardegna, ha conseguito il dottorato in Teologia alla Pontificia Università Lateranense e attualmente insegna Ecclesiologia in diversi istituti teologici. Vive a Roma dove ricopre l’incarico di viceparroco nella comunità di San Gregorio VII.
Si riportano alcuni passi dell’intervista, visibile integralmente nel video.
Il Sinodo: un tema quanto mai attuale. Come frate minore e attento osservatore di quello che la Chiesa sta vivendo in questo periodo, puoi indicarci quali sono i contenuti fondamentali di questo tuo lavoro?
Il testo è frutto di un'analisi, di una ricerca, di un approfondimento che hanno come tesi fondamentale proprio quello che esprimo nel titolo: ovvero come la missione e la sinodalità siano due facce della stessa medaglia. Un popolo di Dio che non è sinodale e che non vive in comunione non può esercitare fino in fondo la missione della Chiesa - e allo stesso modo un popolo missionario è chiamato a viverlo in uno stile fraterno, in uno stile comunionale.
Partendo anche dalla mia esperienza di frate minore, metto in evidenza come il cuore è la dimensione della fraternità missionaria. La tesi fondamentalmente è che la radice comune che è il battesimo. Ogni battezzato è chiamato a vivere da discepolo missionario, come ama ripetere più volte Papa Francesco.
Lo stile con il quale vivere questo annuncio è quello sinodale, quello dell'ascolto, della reciprocità, del discernimento, nell'ottica della fraternità universale. Questo studio è un aiuto a riflettere su che cosa vuol dire vivere da missionari e con quale stile. E nel testo proprio mostro come tutti i singoli soggetti della missione, secondo la prospettiva della piramide capovolta, cioè i fedeli laici, i pastori, i religiosi, i vescovi e il Papa, possono vivere continuamente e costantemente da missionari.
Il libro vuole essere un manuale specialistico rivolto soltanto agli addetti ai lavori (per l’insegnamento, o la pastorale dei sacerdoti) oppure può essere affrontato anche da molte categorie di lettori?
È stato mio desiderio renderlo uno studio di natura pastorale. Non è solamente rivolto agli specialisti - che pur possono servirsene per approfondire da un punto di vista teologico, letterario, o magisteriale - perché quando ho scritto questo testo avevo in mente l'immagine di ogni cristiano che potesse leggere e approfondire questi contenuti che hanno come filo rosso la storia.
Ci sono diversi capitoli che mettono in evidenza con un metodo storico teologico il divenire, lo sviluppo di quanto questo popolo di Dio sia missionario e allo stesso tempo sinodale.
Attingi molto al Decreto Ad gentes del Concilio Vaticano II e adoperi un'immagine molto bella: Ecclesia tota missionaria, cioè che la Chiesa per il fatto stesso di esistere è tutta missionaria. Oggi, 60 anni da quell'illuminata stagione, può ancora essere significante questo modo di parlare della Chiesa?
Sì, secondo me sì. Questa è stata un'intuizione di Papa Paolo VI: una Chiesa o è missionaria o non è. E a 60 anni da quella espressione del Decreto Ad Gentes di Paolo VI ci ritornano in mente le parole di Papa Francesco quando parla di una Chiesa missionaria, nella sua urgenza, nella sua necessità, nella sua importanza, altrimenti rischia di essere una Chiesa dimissionaria.
A 60 anni da quella espressione noi possiamo raccogliere proprio l'eredità del Concilio. Ma oggi noi la accogliamo come popolo di Dio, che non è solamente la somma di tutti i battezzati, ma è l'espressione del noi, della vita della Chiesa, che continuamente vive da missionaria. Quindi è un'espressione, a mio parere, quanto mai attuale, è un'espressione che continuamente ci rilancia in avanti e diventa un orizzonte per la Chiesa del terzo millennio, come riporto nel sottotitolo del volume.
Le espressioni popolo, popolo di Dio, popolo missionario, popolo partecipe, ricorrono molto: che cosa rivela tale epistemologia di Chiesa?
Nel corso della storia, tante sono state le immagini di carattere ecclesiologico. All'inizio della stesura di questo volume ho scelto di utilizzare questa categoria di “popolo di Dio” con il genitivo di Dio, perché ci aiuta ad uscire da una serie di deformazioni e di interpretazioni distorte, quali quelle legate esclusivamente al populismo, di ogni carattere, di ogni natura.
E all'interno del volume provo a declinare queste sottolineature. In modo particolare penso al "popolo partecipe" che ci riconduce a quel termine che è il secondo termine chiave del Sinodo: la partecipazione. Ecco, questa espressione racchiude l'idea della comunione, della comunità, e questo rimanda necessariamente alla mia vocazione francescana, ma al contempo, a quel popolo, quella comunione di credenti in Cristo che vive in uscita, che vive al margine, che vive alla soglia e che è attento ai segni dei tempi.
Quali sono quelle novità che, dal tuo osservatorio, potremmo vedere nella conclusione di questo sinodo?
Il sinodo che si sta concludendo in questi giorni in Vaticano ha aperto innanzitutto una era nuova: c'è un nuovo modo di pensare, di riflettere, di ragionare.
Pensiamo alle due sessioni che sono state celebrate l'anno scorso, in ottobre e quella di questo anno. Uno stile che è universale, fraterno, ma uno stile fortemente di preghiera. Il Santo Padre ha voluto che in questa sessione ci fossero diversi momenti di preghiera, di invocazione allo Spirito, anche in vista della pubblicazione del documento finale. Certamente in quest'ultimo un focus riguarderà gli organismi di partecipazione all'interno della Chiesa e la loro centralità, perché non sono solamente formule, istituzioni o pratiche da mettere in atto, ma diventano la via preferenziale attraverso la quale la Chiesa può vivere la sua missione.
Angelo Salvia Fabio Nardelli Libro Sinodalità Sinodo
Articoli correlati
Familiari con Dio e tra noi
A Frascati si sta svolgendo la Formazione Permanente per 48 frati della Provincia Serafica di San Francesco d’AssisiUn sogno diventato realtà: i 25 anni della LIF raccontati da Giovanna Capparelli
In occasione del 25° anniversario della Libreria Internazionale il 19 ottobre si terrà l’incontro “A 25 anni? Volto pagina? La conversione dei giovani Francesco e Chiara”Per meditare sul
Intervista a padre Rino Bartolini OFM autore del libro COME CARBONE ARDENTE DEL SERAFINOIl Tempo del Creato
Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creatoScuola di Bibbia e di Vita cristiana
Si è svolto il 24 ottobre presso il salone parrocchiale di Santa Maria degli Angeli il secondo incontro degli appuntamenti “Scuola di Bibbia e di Vita cristiana”, rivolto agli adulti della comunità, e specialmente agli operatori pastorali
-
18 Ott 2024Verso il Natale: gli amici del presepio A.I.P.A. riuniti alla Porziuncola
L’Associazione Italiana Amici del Presepio, durante il convegno annuale, allestisce nel chiostro della Porziuncola lo storico presepio francescano del 2019 dedicato a Greccio
-
16 Ott 2024Un sogno diventato realtà: i 25 anni della LIF raccontati da Giovanna Capparelli
In occasione del 25° anniversario della Libreria Internazionale il 19 ottobre si terrà l’incontro “A 25 anni? Volto pagina? La conversione dei giovani Francesco e Chiara”
-
15 Ott 2024Un evento storico: la città di Francesco ospita il primo G7 su Disabilità e Inclusione
Il 14 ottobre ha preso avvio nel Piazzale della Basilica Inferiore di San Francesco ad Assisi il primo G7 dedicato a Disabilità e Inclusione
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies