Si è svolto il 24 ottobre presso il salone parrocchiale di Santa Maria degli Angeli il secondo incontro degli appuntamenti “Scuola di Bibbia e di Vita cristiana”, rivolto agli adulti della comunità, e specialmente agli operatori pastorali.
«Spes non confundit», «la speranza non delude» (Rm 5,5): il tema di quest'anno è quello della speranza, messaggio centrale del prossimo Giubileo. Un percorso di quattro incontri di speciale ascolto ed approfondimento della Parola di Dio.
Relatore degli incontri è fr Luca di Pasquale, dell’Ordine dei Frati Minori di Umbria e Sardegna, appena rientrato da Gerusalemme dove ha ottenuto la licenza in Scienze Bibliche e Archeologia presso lo Studium Biblicum Franciscanum.
L’ascolto della Parola
«Si tratta innanzitutto di mettersi all’ascolto della Parola – dice fr. Luca –. Dobbiamo imparare a leggere la Scrittura e fare un percorso di ascolto che eviti la nostra reinterpretazione o “rilettura”. Prima di tutto, dobbiamo lasciare parlare Dio».
I partecipanti sono invitati a portare la Bibbia, e fr. Luca li invita a leggere i versetti del testo che fa riferimento al Giubileo: «La pagina fondamentale è il capitolo 25 del libro del Levitico – spiega fr. Luca –. Si tratta di un testo complesso, inserito nel libro dei figli di Levi, quindi dei sacerdoti: un libro cerimoniale, di normative minute e minuziose, che riguardano la ritualità propria del tempio di Gerusalemme».
Ristabilire la relazione con Dio
Il "Giubileo" è un anno speciale, il cui nome deriva dallo strumento che segna il suo inizio: lo yobel, un corno di montone il cui suono annuncia il Giorno dell’Espiazione (Yom Kippur). Nel Levitico si legge che il Giubileo doveva essere celebrato ogni 50 anni, come anno ‘extra’, da osservare ogni sette cicli di sette anni. Sebbene fosse difficile da attuare, veniva proposto come un’opportunità per ristabilire le giuste relazioni con Dio, tra le persone e con la natura, includendo la cancellazione dei debiti, la restituzione delle terre cedute e il riposo del suolo.
Un significato attuale
Fr. Luca aiuta i presenti a discernere il suo significato legato al contesto dell’antico popolo di Israele, per metterlo in connessione con la nostra realtà. «Ci sono tanti significati teologici dietro il giubileo: nella sua accezione di libertà ha un grande significato anche nel nostro tempo, come una liberazione di tipo interiore. E c’è una fondamentale espressione e proposta di esperienze nell'anno giubilare: il riposo. Un riposo carico di dono e di rapporto con Dio: tutto è dono suo e tutto possiamo riferirlo a Lui».
I prossimi appuntamenti “Scuola di Bibbia e di Vita cristiana” saranno il 31 ottobre e il 7 novembre.
Basilica di Santa Maria degli Angeli Catechesi Giubileo Incontro Luca Di Pasquale Parrocchia
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì SantoIl Giovedì Santo: la riflessione di fr. Luca di Pasquale
Inizia il Triduo con le meditazioni durante le celebrazioni mattutineMio Dio, perché mi hai abbandonato?
La speranza che nasce dall’abbandono: 4° catechesi quaresimale con fr. Rosario Vaccaro“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies