È in corso a Frascati la prima sessione della Formazione Permanente (Fo.Pe.) che vede la partecipazione di un nutrito gruppo di frati della Provincia Serafica di San Francesco, riuniti nel Convento dei Cappuccini della cittadina del Lazio sulle pendici dei Colli Albani.
Un momento per il discernimento, la preghiera, la fraternità e gli approfondimenti sul tema “Familiari con Dio e tra noi”.
Approfondire il legame di fratelli
«Siamo 48 frati – riferisce fr. Angelo Salvia della Fraternità della Porziuncola – provenienti dai nostri conventi di Umbria e Sardegna, tutti professi solenni, per la maggioranza sacerdoti. Continuare un percorso di formazione permanente, per noi frati, ha come obiettivo quello di approfondire il nostro legame di fratelli, chiamati per vocazione a condividere il carisma di San Francesco, riflettere insieme per andare alle radici del carisma francescano».
L’esigenza di un cammino continuo di formazione è stata sempre viva nella vita religiosa cristiana: «La formazione permanente – continua fr. Angelo – non è altro che un processo di progressiva e continua assunzione in noi dei sentimenti di Gesù Cristo, così come ha fatto San Francesco. Si tratta cioè di imitare Gesù, fare nostri il suo stile e le sue scelte, la sua obbedienza filiale, il suo sacrificio di amore».
Il tema di quest’anno: la familiarità
“Familiari con Dio e tra noi”: questo il tema generale che guida il percorso a partire dalla Regola Bollata.
«La “familiarità” – spiega fr. Angelo – è un termine che San Francesco utilizza solo una volta nei suoi scritti, proprio nella Regola Bollata al capitolo X, oggetto del nostro studio».
I relatori di questa prima sessione di incontri (la prossima si svolgerà a novembre) sono fr. Marco Guida, fr. Emanuele Rimoli, fr. Luca Bianchi e M. Elena Francesca Beccaria.
“Si guardino i frati…”
«Si guardino i frati da ogni superbia, vana gloria, invidia, avarizia, cure o preoccupazioni di questo mondo – cita fr. Angelo. – Queste sono le parole dell’ammonizione di san Francesco. Grazie alle riflessioni di fr. Luca Bianchi ci siamo soffermati sui pensieri malvagi che ostacolano, rallentano e fanno deviare il camminare secondo lo Spirito. Francesco li considera come dei ladri che rubano il tempo, il cuore e il discernimento: è necessario sapersi fermare e tornare al Signore, per non perdersi nel cammino di sequela, con il rischio di avere corso invano. Ci vogliono umiltà e perseveranza».
Nel commento al vangelo (Lc 11,47-54) fr. Francesco Piloni, Ministro Provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna sottolinea i rischi e le responsabilità dei religiosi: «Anche oggi Gesù ci graffia, e lo fa rimproverando il nostro modo sbagliato di vivere la responsabilità religiosa, quando diventa un privilegio e non un servizio: quanti consacrati che vivono rassegnati e diventano perciò un impedimento per gli altri, un ostacolo nel cammino di chi vuole entrare in una comprensione più approfondita di Dio. Dobbiamo sempre ricordarci c’è un’acqua viva dentro di noi, che ci chiama a mettersi solo al servizio di una persona: Dio».
Angelo Salvia Formazione permanente Francescani Francesco Piloni Regola Vita Consacrata
Articoli correlati
“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì SantoMessa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotaliTra i giovani, i poveri e il silenzio: la pastorale francescana a Cuba
Sesto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minori“Ciò che sei parla così forte che copre ciò che dici”
Quinto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minori“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies