ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Tre giorni accademica organizzata dalla Pontificia Università Antonianum 13 Gen 2020

Natura e ambiente nel patto educativo

La Pontificia Università Antonianum, in collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura Seraphicum, organizza, dal 14 al 16 gennaio 2020, l’evento accademico “Natura e ambiente nel patto educativo: la bellezza fa l’uomo buono”, in seno al “Global Compact on Education” promosso da Papa Francesco.

Sulla scia dell’invito del Santo Padre «a dialogare sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta e sulla necessità di investire i talenti di tutti, perché ogni cambiamento ha bisogno di un cammino educativo per far maturare una nuova solidarietà universale e una società più accogliente», l’iniziativa proposta dall’Ateneo francescano mira ad approfondire il significato e il valore dell’educazione sulla spinta delle sollecitazioni provenienti dalla crisi ambientale, per giungere a una riformulazione del progetto educativo alla luce del concetto di ecologia integrale. Del resto, già all’indomani della pubblicazione della lettera enciclica “Laudato si’” sulla cura della casa comune, la Pontificia Università Antonianum si è sentita chiamata a un crescente impegno sui temi, appunto, dell’ecologia integrale, intesa come armonia tra natura e cultura, interconnessione tra questione ambientale e questione antropologico-sociale e, in definitiva, attenzione al grido dei poveri non meno che al grido della terra. Quell’impegno ha permesso di dare vita, tra le altre cose, al progetto “Verso una rete internazionale per l’ecologia integrale” e di introdurre nell’offerta formativa il “Percorso professionale in ecologia integrale” nonché i corsi di alta formazione “Ecologia integrale: aspetti antropologici e teologici” e “Ecologia integrale: aspetti filosofici, giuridici, manageriali”.

Tornando all’iniziativa del 14-16 gennaio, l’urgenza dell’argomento ha stretto l’intera comunità accademica della Pontificia Università Antonianum nello sforzo di coinvolgere nella tre giorni un ventaglio di relatori capace di approcciare il tema da una prospettiva interreligiosa, multiculturale e multidisciplinare: dall’archeologo Francesco d’Errico, medaglia d’argento del CNRS, Centre National de la Recherche Scientifique, al climatologo Frank Raes, fondatore del MAT, Museum of Anthropocene Technology, per citarne alcuni; e ancora, Sergio Talamo, dirigente di Formez PA, Centro Servizi, Assistenza, Studi e Formazione per l’Ammodernamento delle Pubbliche Amministrazioni, e Stefano Cuzzilla, Presidente di Federmanager, Federazione Nazionale Dirigenti e dei Quadri Apicali di Aziende Industriali; rav Joseph Levi, già Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Firenze e della Toscana Centro-Orientale, e il card. Cláudio Hummes, Prefetto Emerito della Congregazione per il Clero e Arcivescovo Emerito di San Paolo in Brasile e tanti altri.

Insomma, un bel concerto di voci, perché, come ha significato il Santo Padre nel messaggio per il lancio del Patto Educativo, «mai come ora, c’è bisogno di unire gli sforzi in un’ampia alleanza educativa per formare persone mature, capaci di superare frammentazioni e contrapposizioni e ricostruire il tessuto di relazioni per un’umanità più fraterna».

Per maggiori informazioni clicca qui



Ambiente Convegno Educazione Università

Articoli correlati

06 Feb 2025

Francesco tra le righe: un successo di apertura e una ricca programmazione per il futuro

Il secondo appuntamento sarà il 26 febbraio con la lettura del Cantico in 30 lingue
20 Set 2024

Luce e colore nel Rinascimento

In un convegno a Perugia viene presentata una
05 Giu 2024

A Santa Maria degli Angeli il Convegno Interreligioso del Movimento dei Focolari

Per vivere insieme l’esperienza dell’Amore di Dio che si attua nell’amore reciproco, nell’ascolto, nella fiducia, nell’accoglienza e nella conoscenza gli uni degli altri, nel pieno rispetto delle rispettive identità.
27 Mag 2024

Padre Dario Pili: da Aritzo al cuore dell’uomo col Vangelo e lo spirito di San Francesco

Convegno in ricordo di padre Dario Pili Sabato 1 giugno 2024 - Aritzo
03 Mag 2023

Una santità che armonizza fede, ragione e spiritualità

Giornata di studio su Duns Scoto
21 Gen 2022

Festa dell’Università e del Gran Cancelliere

Alla Pontifica Università Antonianum nei giorni 17-18 gennaio
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.