ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Il secondo appuntamento sarà il 26 febbraio con la lettura del Cantico in 30 lingue 06 Feb 2025

Francesco tra le righe: un successo di apertura e una ricca programmazione per il futuro

Monteripido, Perugia – È partita con un grande entusiasmo la rassegna "Francesco tra le righe", il ciclo di incontri che esplora la figura di San Francesco e il suo celebre Cantico delle creature. L'evento inaugurale, tenutosi ieri 5 febbraio al Convento di Monteripido (PG), ha visto la partecipazione di illustri relatori e momenti musicali toccanti ed ha segnato l'inizio di un progetto che unisce poesia, la letteratura e la spiritualità in una riflessione sui temi universali legati al Cantico.

Un'eredità senza tempo

Fr. Francesco Piloni, Ministro Provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna, ha accolto il numeroso pubblico e aperto l'incontro sottolineando l'importanza del Cantico non solo come preghiera, ma anche come manifesto della cultura italiana e universale. Un'eredità che, a distanza di 800 anni, continua a ispirare e a commuovere, come ha evidenziato Monsignor Ivan Maffeis, Arcivescovo di Perugia, esprimendo gratitudine per un'iniziativa che aiuterà a «riscoprire l'identità di Francesco e l'attualità del suo messaggio evangelico».

A seguire, gli interventi delle istituzioni e degli enti che hanno dato il loro patrocinio alla straordinaria iniziativa: Elisa Del Vecchio dell’Università degli Studi di Perugia, ateneo co-organizzatore della manifestazione insieme all’Università per Stranieri, ha portato i saluti del Rettore e ha sottolineato l'impegno dell'Università nella promozione della pace e dell'umanesimo, valori incarnati dal Cantico.

Stefano Brufani (Comitato Nazionale per la celebrazione dell'ottavo centenario della morte di San Francesco) ha poi illustrato le diverse iniziative promosse dal Comitato per celebrare l'anniversario del Cantico, dando valore all’approfondimento storico-filologico e le interpretazioni poetiche. Simona Meloni, Assessore della Regione Umbria, ha confermato il sostegno della Regione alle iniziative per l'ottavo centenario, evidenziando il valore del messaggio francescano per la comunità umbra e per il turismo religioso. Infine, Elena Ranfa (Consiglio Comunale della Città di Perugia) ha voluto esprimere l'apprezzamento del Comune per l'iniziativa e l'importanza di valorizzare il Cantico e i suoi valori universali.

Un canto di lode e fratellanza

Il Cantico delle Creature, espressione di lode a Dio attraverso la bellezza del creato, è stato il tema centrale dell'incontro. Sabrina Stroppa dell'Università per Stranieri di Perugia ha offerto una lettura approfondita del Cantico come opera letteraria, cogliendo la sua ricchezza linguistica e tematica, mentre Fr. Mauro Botti OFM ha contestualizzato il Cantico nell'esperienza di San Francesco, evidenziando il legame con il luogo di San Damiano e con le sofferenze del Santo.

Un progetto per valorizzare il Cantico

Infine fr. George Massinelli OFM della Provincia Serafica, ente organizzatore della rassegna, ha presentato gli appuntamenti del programma "Francesco tra le righe" e esortato a collegarsi al sito ad esso dedicato: https://centenarifrancescaniassisi.org/evento/francesco-tra-le-righe/

 «Il 26 febbraio – ha esordito fr. Georges – il cuore del progetto si sposterà al Convento di San Damiano ad Assisi, luogo dove Francesco scrisse la prima parte del suo Cantico, per una lettura straordinaria in 30 lingue diverse. Un evento che si preannuncia imperdibile, un'occasione unica di immergersi nella bellezza di un testo che attraversa il tempo e le culture. Protagonisti assoluti saranno i versi del Cantico delle Creature declinati in 30 lingue, in un incontro culturale e linguistico che travalica i confini nazionali».

Ogni incontro successivo sarà dedicato a un tema legato al Cantico delle creature, approfondendo la sua attualità e il suo significato, grazie al contributo di poeti, scrittori e intellettuali.

Il 7 marzo, a Perugia, si terrà il primo incontro pubblico con Daniele Mencarelli, uno dei più apprezzati scrittori e poeti contemporanei italiani, noto per il suo romanzo Tutto chiede salvezza, diventato una popolare serie Netflix. La sua scrittura, intensa e profonda, esplora temi di sofferenza, speranza e redenzione, conquistando lettori e critica. Mencarelli ha saputo unire con maestria la prosa e la poesia, guadagnandosi un posto di rilievo nel panorama letterario italiano.

Momenti musicali

L'evento di Monteripido è stato arricchito da suggestivi momenti musicali, con l'esecuzione di brani liturgici e di una Lauda del Cantico delle Creature da parte dei Serafici Cantores, diretti da Fr. Matteo Ferraldeschi OFM.

Informazioni e programma

Il 26 febbraio l’incredibile evento di lettura del Cantico in 30 lingue sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social della Provincia Serafica di San Francesco - YouTube @FratiMinoriAssisiOFM e Facebook Frati Minori Assisi

Il sito web che racchiude tutte le iniziative religiose e culturali di respiro nazionale ed internazionale che prenderanno vita nell’anno 2025: https://centenarifrancescaniassisi.org/cantico-delle-creature/



800 anni del Cantico delle Creature Cantico delle Creature Francesco Piloni Georges Massinelli Matteo Ferraldeschi Monteripido Perugia Umbria Università

Articoli correlati

06 Feb 2025

La Provincia Serafica dei Frati Minori partecipa al BIT di Milano per promuovere l'anno del Centenario Francescano

Dal 9 all'11 febbraio la fiera internazionale del turismo in Italia
03 Feb 2025

Francesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio

La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteratura
22 Gen 2025

Celebrazioni per il transito del beato Antonio Vici da Stroncone

Dal 5 al 9 febbraio gli appuntamenti in occasione della memoria del patrono di Stroncone
16 Gen 2025

Figli di un’altra economia

Alla Porziuncola, l’ingresso di 7 giovani postulanti
13 Gen 2025

Il 16 gennaio a Terni la Festa dei Protomartiri Francescani

Mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Gubbio e Città di Castello, presiede la Celebrazione
12 Gen 2025

Tutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario

Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lode
06 Feb 2025

La Provincia Serafica dei Frati Minori partecipa al BIT di Milano per promuovere l'anno del Centenario Francescano

La Borsa Internazionale del Turismo vedrà quest’anno la partecipazione della Provincia Serafica ospitata all’interno dello stand della Regione Umbria