Dopo le celebrazioni del mattino il passaggio dei pellegrini in Basilica si è calmato un poco permettendo alla fraternità della Porziuncola, insieme alle forze dell’ordine, di organizzarsi per vivere al meglio le funzioni del pomeriggio. Nessuna celebrazione eucaristica si è tenuta nella Basilica, ma si è lasciato spazio alla preghiera dei Primi Vespri nel “Transito di san Francesco” presieduta da mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana alle h. 17.30. Come in mattinata era già accaduto, si è creato un lungo corteo civile davanti al palazzetto dei capitani del popolo, formato, tra gli altri, da numerosissimi sindaci della Sardegna. Una volta unitosi alla processione religiosa composta da frati, sacerdoti e vescovi, il corteo è entrato in Basilica accolto da un piccolo gruppo di pellegrini in costumi locali sardi che hanno suonato le tipiche launeddas.
Nella meditazione, mons. Baturi, ha sottolineato come san Francesco incontra il Crocifisso in diverse occasioni e l’ardente passione di nostro signore Gesù Cristo lo invade nell’intimo, infiammandolo di amore. La morte in croce di Gesù lo spinge ad essere a Lui conforme anche in quell’esperienza di morte, a tal punto che riceve i segni della passione di Gesù. La Chiesa è così sempre rigenerata da uomini che amano in questa maniera potente e profonda, e di queste persone ha bisogno la nostra società. “Oggi sono stato crocifisso con Cristo e non vivo più io, ma Cristo vive in me”, diceva san Paolo e il suo invito è rivolto anche a noi oggi, essere cioè immagine di Gesù come lo è stato san Francesco. Così rendiamo visibile l’essenziale di Dio per cui vale la pena di vivere e morire. La preghiera è poi proseguita con la consueta consegna dei doni da parte delle autorità civili di Assisi, Umbria e Sardegna ricevute dal ministro provinciale fr. Francesco Piloni, segno dell’affetto concreto che l’Italia porta al suo Patrono.
La giornata si è infine conclusa con la veglia di preghiera delle h. 21.00 presieduta da fr. Matteo Siro, ministro provinciale della nuova provincia religiosa dell’Immacolata Concezione dei frati minori Cappuccini di Abruzzo, Lazio e Umbria. “Beato chi trova in te la sua forza e decide nel suo cuore il santo viaggio”, siamo riuniti qui come in una veglia pasquale, ha detto fr. Matteo, dove Francesco vive il suo Transito testimoniando la sua fede accogliendo la morte cantando, proprio per vivere le parole del salmo appena cantato nella preghiera. La fatica, le paure e le angosce di questi tempi non possono impedire di incamminarci lungo il “santo viaggio” guidati dallo Spirito Santo. Lo Spirito è bene che trovi spazio nella nostra vita affinché la speranza sia la fiamma che arde nei nostri cuori, speranza che non è banale ottimismo, ma certezza che Dio compie le sue promesse su di noi e che la Sua Parola è l’ultima su ogni cosa, anche sulla morte.
Al termine quindi di questa ricca giornata di festa, ringraziando ciascuno per l’impegno che ha messo nell’organizzare i vari momenti di preghiera e fraterni, ci affidiamo a san Francesco chiedendogli la grazia di perseverare nella vita religiosa “facendo la nostra parte”, come lui ci ha chiesto.
Assisi Basilica di Santa Maria degli Angeli Convento Annunziata Eremo delle Carceri Matteo Siro Porziuncola Primi Vespri San Damiano San Francesco Sardegna Transito di San Francesco Veglia
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies