“Siamo molto grati al Signore per il dono di questi due fratelli”, con queste parole fr Antonello ha iniziato la sua omelia alla Veglia di preghiera, ricordando che Dio si rallegra per i suoi figli che decidono liberamente di donarsi a Lui offrendo la loro vita: “voi, e la vostra vita consacrata, sono un dono di Dio per la Chiesa”.
“Una volontà la vostra – ha continuato – che vi supera e che viene dall’eternità, è li affonda le radici la vostra scelta, nell’essere dei chiamati che liberamente accolgono e abbracciano Dio e con lui tutti i fratelli: questa è l’essenza della Vita Consacrata”.
Proprio la riflessione sulla Vita Consacrata, del suo essere dono di Dio che nasce nella Chiesa, ivi cresce e ad essa è orientata, è stata il centro della riflessione di fr Antonello il quale ha ricordato come “l’abito a forma di croce, a forma di salvezza, deve ricordare una vita a forma di croce, ovvero messa da parte per essere segno e testimonianza della vita futura, di quello che vivremo davanti a Dio”.
La Professione Solenne si emette “nella mani” del Ministro Provinciale; delle mani ha continuato a parlare fra Antonello nella sua riflessione: “le mani sono segno – anche nell’iconografia cristiana – di Dio, le mani aperte è Dio che elargisce i suoi doni e voi dalle sue mani avete ricevuto e riceverete tanti benefici”.
Mettere le mani nelle mani del Ministro Provinciale significa anche “consegnarsi” ai fratelli e farlo “anche quando queste mani sono dure e rugose e i fratelli non assumono più il tratto benevolo e accogliente ma possono persino risultare antipatici e poco accoglienti”.
“Ci penserà la grazia di Dio – ha concluso – ad accompagnarvi in questo cammino e a sostenervi nei momenti di difficoltà, ad essa ci affidiamo e affidiamo la vostra vocazione”.
Oggi la Celebrazione della Professione solenne, alle ore 17 presso la Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli. Sarà possibile seguire la diretta di tramite la WebTV della Porziuncola, la pagina Facebook “Frati Assisi” e anche sull’App gratuita ”Frati Assisi“.
Antonello Medda Antonio Lo Presti Emanuele Passeri Porziuncola Professione Veglia Vita Consacrata
Articoli correlati
“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insiemeAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies