ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Le prime parole del nuovo Presidente CEI e gli auguri dei frati di Assisi 24 Mag 2017

Nomina del card. Gualtiero Bassetti, francescano di animo

Al termine della Santa Messa di mercoledì 24 maggio il card. Angelo Bagnasco ha dato l’annuncio della nomina da parte del Santo Padre del nuovo presidente della Cei, nella persona del card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia–Città della Pieve”. Il card. Bassetti presiederà la conferenza stampa di chiusura dell’Assemblea generale domani, giovedì 25 maggio alle ore 13.30, nell’atrio dell’Aula Paolo VI.

“Ci rallegriamo con tutta la Chiesa italiana per l’elezione del nuovo presidente della CEI”, ha dichiarato il Custode della Porziuncola padre Rosario Gugliotta, aggiungendo che “con la presidenza del cardinale Bassetti la Chiesa italiana avrà una guida sapiente e paterna”, definendolo “francescano di animo, attento, vicino e sensibile ai problemi dell’uomo di oggi, con il cuore  del Pastore buono”.

Anche i fratelli Minori Conventuali del Sacro Convento di Assisi in una nota hanno espresso gioia e gratitudine per l’elezione del Cardinale Gualtiero Bassetti a Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, assicurando affetto e preghiera, sulla tomba di San Francesco, per l’importante e delicato ministero che gli è stato affidato. “Siamo certi” – prosegue la nota – “che con il suo cuore ‘francescano’ e la sua sensibilità spirituale saprà guidare la Chiesa italiana alla luce dei valori di pace, solidarietà e custodia del creato cari a Papa Francesco”. Una gioia vissuta insieme alle Famiglie francescane nel giorno in cui ad Assisi si celebra il 764° anniversario della Dedicazione della Basilica di San Francesco.

Quella che segue è la prima dichiarazione pubblica del neo presidente della Cei, cardinale Gualtiero Bassetti:

Riportiamo alcune note biografiche del cardinale Gualtiero Bassetti: primo di tre figli, nasce il 7 aprile 1942 a Popolano, frazione del comune di Marradi (Firenze), nel territorio della diocesi di Faenza-Modigliana. Vive tutta la sua formazione presbiterale nell’arcidiocesi di Firenze, nella quale è ordinato sacerdote il 29 giugno 1966 dal cardinale Ermenegildo Florit e dal quale viene nominato viceparroco a San Salvi.

Dal 1968 presta servizio presso il Seminario minore, come assistente e responsabile della pastorale vocazionale e, quindi, dal 1972 come rettore. Nel 1979 il cardinale Giovanni Benelli lo nomina rettore del Seminario maggiore. Nel 1990 diventa pro-vicario generale e dal 1992 vicario generale dell’Arcidiocesi di Firenze.

Il 9 luglio 1994 viene eletto da Giovanni Paolo II vescovo di Massa Marittima-Piombino; il cardinale Silvano Piovanelli lo consacra vescovo l’8 settembre 1994. Il 21 novembre 1998 è trasferito alla diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, nella quale fa il suo ingresso il 6 febbraio 1999; la guida per undici anni, finché è eletto alla sede arcivescovile perugina.

Il 16 luglio 2009 papa Benedetto XVI lo nomina arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e, il 29 giugno 2010 nella basilica di San Pietro a Roma, riceve il pallio, insegna propria degli arcivescovi metropoliti.

Il 16 dicembre 2013, papa Francesco lo chiama a far parte della Congregazione dei Vescovi; lo stesso Pontefice, il 12 gennaio 2014, ne annuncia la nomina a Cardinale, creandolo tale nel Concistoro del 22 febbraio 2014 e affidandogli il titolo di Santa Cecilia. È vice-presidente della Cei dal 2009 al 2014.

Dall’ottobre 2012 è presidente della Conferenza episcopale umbra. È membro della Congregazione per i Vescovi e di quella per il Clero e del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani.



CEI Gualtiero Bassetti Nomina

Articoli correlati

09 Dic 2024

Nuovi responsabili della pastorale familiare ad Assisi: una sfida per la Chiesa

Fr. Marco Vianelli, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI parla dell'incontro che si è tenuto ad Assisi tra il 4 e l'8 dicembre
10 Nov 2024

74ª Giornata nazionale del Ringraziamento: “La speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile”

Al termine della celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Domenico Sorrentino, la benedizione dei trattori e degli stand agricoli
17 Nov 2023

Graditissima visita

Alla Porziuncola, la 78^ Assemblea dei Vescovi della CEI
17 Nov 2022

«La morte non è mai una soluzione»

Messaggio della CEI per la 45ª Giornata Nazionale per la Vita che si celebrerà il 5 febbraio
04 Ott 2022

Il vero luogo del transito sono le braccia del Padre che ci accoglierà tutti nel suo cuore

Primi Vespri del Transito di San Francesco e Veglia di preghiera alla Porziuncola
16 Set 2022

Io, Francesco, mi affretto verso Dio e vi affido tutti alla sua grazia

Programma delle celebrazioni di San Francesco d'Assisi 2022
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.