Nella biografia di papa Francesco vi sono degli anni che non furono particolarmente facili come lui stesso testimonia in uno scritto del 1990: «Nel silenzio di una situazione di croce ci viene solo chiesto di proteggere il grano, e non di occuparci di sradicare le piantine di zizzania. Nel tetto della Capilla Doméstica della Residencia della Compagnia c’è un’immagine che rappresenta i fratelli novizi protetti dal manto di Maria; e sotto c’è la scritta: “Monstra te esse matrem” (“Mostra che tu sei Madre”). Nei momenti di turbolenza spirituale quando Dio ci mette alla prova, il nostro posto è sotto il manto della santa Madre di Dio».
L’immagine dipinta nella casa dei gesuiti di Córdoba è della metà del XVII secolo e riprende un motivo iconografico ben più antico; una delle migliori raffigurazioni è la Madonna della Misericordia, una scultura lignea policroma del XV secolo della Cattedrale di Camerino. Davanti a tale immagine pregò anche Camilla Battista da Varano che ebbe più motivi per cui rifugiarsi sotto il manto di Maria, soprattutto quando il figlio del papa Alessandro VI – Cesare Borgia detto il Valentino – sterminò la famiglia della santa clarissa uccidendone il padre e strangolandone i fratelli. Una cosa terribile: l’ambizione del Pontefice mosse suo figlio a uccidere i Varano, signori da Camerino. L’abuso papale di potere condusse fino all’omicidio; Camilla Battista formata alla sapienza della croce continuò il suo cammino fino a quando morì nel 1524.
La visita domenica 16 giugno 2019 di papa Francesco alla città di Camerino ferita gravemente dal terremoto del 2016 è anche una indicazione a mettersi sotto il manto di Maria.
Per un approfondimento clicca QUI.
Camerino Camilla Battista da Varano Marche Papa Francesco Terremoto Visita
Articoli correlati
“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insiemeAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.“Ciò che sei parla così forte che copre ciò che dici”
Quinto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minoriL’urgenza dello Spirito: accompagnare il popolo di Cuba
Il quarto giorno nel diario di viaggio del Ministro Provinciale Fr. Francesco PiloniAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
-
18 Apr 2025Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
-
16 Apr 2025Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies