ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Il cammino della filiazione a partire dal commento a “Le avventure di Pinocchio” del card. Biffi 03 Mag 2018

Essere figli nel Figlio

Preparata dalla riflessione, personale e/o comunitaria, sul testo dell’Udienza generale tenuta da Papa Benedetto XVI il 23 maggio 2012 sul tema “Lo Spirito e l'«abbà» dei credenti”, si è celebrata – nella giornata di ieri 2 maggio – un’Assemblea provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna.

Giunti in mattinata alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli, i Frati – delle comunità della Provincia (conventi e santuari in Umbria, San Gregorio VII a Roma, Potenza Picena) e della Custodia di Sardegna – hanno iniziato l’incontro con un momento di preghiera e di ascolto, della Parola di Dio (Rm 8,1-17) e dalla parola di Francesco d’Assisi (Ammonizioni, FF 202-204).

P. Francesco Piloni, Vicario provinciale e moderatore in Provincia per la Formazione Permanente, ha introdotto alla giornata, fraterna e formativa, ricordando il tema della “paternità spirituale” scelto dal Capitolo intermedio 2017 come percorso formativo da compiere nel triennio 2017-2020. In questo primo anno l’attenzione è posta innanzitutto sull’essere figli, perché nessuno genera se non è generato. Da qui il tema: “Essere figli nel Figlio”. Il prossimo anno si tratterà della paternità spirituale come “collaboratori della gioia”, una gioia che viene da Dio e che si comunica attraverso coloro che hanno già riscoperto la propria figliolanza. L’ultimo anno, 2019-2020, ci si confronterà sull’essere “generati nello Spirito”.

Ciascuno di questi temi, anno per anno, costituisce la base su cui vengono celebrati i ritiri mensili di tutte le comunità provinciali e custodiali, fornisce stimoli formativi per incontri come quelli tra Guardiani, ed infine viene trattato dai circa 200 fratelli – tra frati professi solenni e giovani in formazione – riuniti in Assemblea.

Terminata l’introduzione, p. Francesco ha dato la parola a suor Roberta Vinerba, direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose di Assisi, che ha tenuto una relazione su “Essere figli nel Figlio: il cammino della filiazione a partire da ‘Le avventure di Pinocchio’ di Carlo Collodi alla luce di ‘Contro Maestro Ciliegia’ di Giacomo Biffi”. Rifacendosi alla lettura teologica data dal card. Biffi sul testo de “Le avventure di Pinocchio”, suor Roberta ha illustrato i vari personaggi che man mano entrano a far parte della storia ed interferiscono, bene o male, sul cammino di umanizzazione del burattino Pinocchio che per qualcuno, Mastro Ciliegia, sarebbe potuto rimanere semplicemente un “pezzo di legno”. Un cammino di lenta e progressiva acquisizione di una filiazione che scaturisce dalla creativa gratuità di Geppetto, ma che per gran parte del racconto pare star stretta a colui che solo ha da guadagnarci. Un cammino che in fondo si compie seppure passando attraverso otto notti (la fame, l’assenza del padre, l’imbestiamento, l’oscurità dei sensi, il pentimento, la più spaventosa, quella di Giona e finalmente quella del figlio).

Vi invitiamo a trovare poco più di un’ora di tempo, necessaria all’ascolto integrale della relazione di suor Roberta Vinerba, affinché ne possiate gustare la ricchezza e fruire la conseguente utilità in modo da ripercorrere – ciascuno personalmente – il cammino fatto da Pinocchio in obbedienza al padre che rende liberi. O meglio, senza ulteriori mediazioni culturali, siamo chiamati a ripercorrere il cammino fatto da Gesù, che “pur essendo Figlio imparò l’obbedienza da ciò che patì” (Eb 5,8). E così divenire figli nel Figlio.

All’incontro è seguito un confronto tra i frati suddivisi in una decina di gruppi, tra cui un paio formati da giovani in formazione iniziale. Dopo la pausa pranzo sono state riportate in Assemblea, per ciascun gruppo, una sintesi delle condivisioni e una domanda da porre alla relatrice. Il confronto si è prolungato con altri interventi liberi, riflessioni e ancora domande. Alle 17.00 il p. Claudio Durighetto, Ministro provinciale, ha concluso la giornata di fraternità e di formazione presiedendo la preghiera del Vespro.



Assemblea Domus Pacis Figlio di Dio Francesco Piloni Padre Porziuncola Roberta Vinerba

Articoli correlati

21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme



  • 20 Apr 2025

    La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini