ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Il pane eucaristico e della Parola, “spezzato” alla Porziuncola nel Giovedì Santo 29 Mar 2018

Imparare ad amare e a lasciarsi amare gratuitamente

Inizia oggi il Triduo Santo in preparazione alla grande Veglia Pasquale, in ognuno di questi tre giorni saremo aiutati a penetrarne il significato per la nostra vita. Lo faremo – iniziamo oggi con la sintesi delle meditazioni e celebrazioni del Giovedì Santo – riproponendovi le parole e i gesti della Liturgia del giorno.

Questa giornata si è aperta con la meditazione di p. Gianpaolo Masotti il quale – prendendo spunto dalla narrazione della lavanda dei piedi che verrà proclamato oggi nella Celebrazione Eucaristica in Coena Domini – ha sottolineato due atteggiamenti:

  1. Il primo è il gesto di Gesù: “lavare i piedi – ha detto – significa imparare ad amare le persone che abbiamo accanto e farlo con gesti d’amore”. Proprio sui questi gesti d’amore si è soffermato p. Gianpaolo, “gesti forse faticosi ma – ha aggiunto – dentro ai quali scoprirai la vita, la vita di Gesù”.

  2. Il secondo atteggiamento ci chiama a metterci nei panni di Pietro e dei discepoli, ovvero di chi si lascia lavare i piedi. “È l’atteggiamento – ha continuato – sempre difficile di chi è chiamato a lasciarsi amare gratuitamente, fuori da ogni logica meritocratica”.

L’invito finale è stato quello di permettere a Dio di rinnovare la nostra vita, proprio a partire da quei gesti faticosi da compiere o da ricevere.

Nel pomeriggio il Triduo è entrato nel vivo con la Celebrazione Eucaristica in Coena Domini presieduta da p. Giuseppe Renda, Custode della Porziuncola.

Prendendo spunto dalla prima lettura, p. Giuseppe ha ricordato che “Dio punisce l’arroganza del Faraone che tiene schiavo il popolo di Dio” e che lo stesso Faraone, punito con l’ultima e terribile piaga della morte dei primogeniti, fa esperienza che “Dio è Dio e l’uomo è solo una creatura e tale deve rimanere se vuole gustare l’amore di Dio e la sua potenza liberatrice”.

“Il sangue dell’agnello col quale Dio chiede di segnare gli stipiti delle porte – ha continuato il Custode – è segno di Gesù, il cui sangue sulle porte dei nostri sensi fisici e morali, sugli stipiti della nostra anima, del nostro essere, impediscono all’orgoglio e al demonio di fare da contraltare a Dio”.

Passando a commentare il Vangelo, ha sottolineato che in fondo “Giuda ha qualcosa del Faraone, culla un desiderio di dominio, non riesce a rinunciare al suo progetto e vuole strumentalizzare Gesù per la sua gloria, è questo che apre le porte all’azione di Satana”.

Di fronte a questa brama di potenza, Gesù oppone un gesto, la lavanda dei piedi, perché “chi ama non pensa a se stesso, ma sa essere gradino per la felicità dell’altro, un amore ripiegato – ha detto p. Giuseppe - è destinato a morire. Gesù lava i piedi facendo capire che la dignità dell’uomo sta nel sapersi abbassare”.

Il Custode ha concluso con due accenni agli altri due segni forti di questa Celebrazione: il dono del sacerdozio ministeriale e dell’eucarestia, rispettivamente presenza di Dio nella sua Chiesa e “nutrimento – allo stesso modi di quello ricevuto da nostra madre e che ci ha permesso di nascere alla vita – perché possiamo nascere al cielo”.

Al termine della celebrazione l’Eucarestia è stata riposta all’ingresso della Porziuncola dove potrà ricevere l’adorazione dei pellegrini fino alle 6.00 di domattina.



Eucaristia Gianpaolo Masotti Giovedì Santo Giuseppe Renda Porziuncola

Articoli correlati

21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme



  • 20 Apr 2025

    La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini