ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
La grazia della Risurrezione nelle Celebrazioni in Porziuncola 22 Apr 2019

Questo è il giorno che ha fatto il Signore, rallegriamoci ed esultiamo!

Giorni intensi e ricchi di grazia quelli che i fedeli di Assisi e le migliaia di pellegrini che hanno deciso di trascorrere la Pasqua ad Assisi, hanno vissuto nei Santuari francescani. La Porziuncola, luogo di grazia per eccellenza, si è preparata alla grande Veglia di Pasqua con un cammino accompagnato dalle riflessioni serali, duranti i Vespri, di p. Georges Massinelli. Il tema che ha guidato le riflessioni è stata la frase di Gesù “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me”. Vi ricordiamo i link per riascoltare le meditazioni:

Prima: Chi ha la croce di Cristo nel cuore, soffre con chi soffre!
Seconda: Gesù è divenuto causa di salvezza per tutti quelli che gli obbediscono 
Terza: Per mezzo della Croce, il Padre ci dimostra l’immensa forza del suo amore
Quarta: Immergersi nel Mistero della morte di Gesù per rinascere liberi…
Quinta: Sulla Croce, Gesù è pura bellezza

La preparazione più immediata, quella del Triduo Santo, è stata invece guidata dalla riflessione mattutina di p. Fabio Nardelli che, partendo dai testi della liturgia del Giovedì, Venerdì e Sabato santo e dalla riflessione dei Padri della Chiesa, ha dato validi spunti per vivere e penetrare il Mistero pasquale. È possibile riascoltare le meditazioni: Giovedì santo, Venerdì santo, Sabato santo.

La Veglia di Pasqua, in una Basilica gremita di fedeli, è iniziata all’esterno, dalla piazza. Al buio i fedeli hanno atteso che la luce del cero pasquale illuminasse la Basilica. Vi proponiamo l’omelia di p. Marco Vianelli, parroco della parrocchia di Santa Maria degli Angeli, che ha presieduto la Veglia alla quale, lo ricordiamo, hanno partecipato anche i tanti giovani che hanno vissuto il Triduo e il Corso vocazionale organizzati dai frati del SOG.

La domenica della Risurrezione, “il giorno che ha fatto il Signore”, ha accolto il Card. Agostino Vallini, Rappresentante del Santo Padre, papa Francesco per le Basiliche papali di Assisi. Parlando della Risurrezione del Signore Gesù, il Card. Vallini nella sua omelia ha sottolineato che “non siamo davanti ad una delle tante ricorrenze della vita di Gesù che ricordiamo, ma al cuore della fede”, la risurrezione infatti – ha continuato – è “il cuore della fede dal quale scaturisce vita nuova”.

Attorno a questo “centro” il Legato Pontificio ha sviluppato la sua riflessione con un linguaggio semplice, immediato e paterno.

La fraternità dei frati minori dell’Umbria augura a tutti un tempo di Pasqua ricco della grazia del Signore e si augura di essere stata – negli incontri con ciascuno dei pellegrini in Santuario o attraverso la grazia del Sacramento della riconciliazione – strumento della grazia del Signore.



Agostino Vallini Fabio Nardelli Georges Massinelli Marco Vianelli Meditazione Pasqua Riflessioni Triduo pasquale Veglia

Articoli correlati

21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme



  • 20 Apr 2025

    La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini