ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Alla scoperta del Museo della Porziuncola 15 Feb 2019

Una perla di arte e storia

Il Museo della Porziuncola è sorto negli anni venti del Novecento su iniziativa di alcuni frati che decisero di dare vita ad una raccolta che valorizzasse quelle “opere d’arte dimenticate” e all’epoca custodite in diversi ambienti della Basilica, per cui scelsero come sede i locali del primitivo convento sopravvissuti alla costruzione del grande Santuario. Fu riallestito in occasione del grande Giubileo del 2000 secondo i moderni criteri espositivi, seguendo un ordine cronologico che consentisse al visitatore non solo di ripercorrere la storia della comunità francescana ma anche il legame profondo con le opere d’arte esposte.

Il Museo è diventato, quindi, parte integrante dell’itinerario dei pellegrini e dei turisti che, dalla Porziuncola al Transito e alla Cappella delle Rose, visitano le memorie di san Francesco presso la Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli. Il percorso espositivo si articola su sei sale contraddistinte ognuna da una tematica: La Porziuncola nel periodo pre-francescano, Alle origini della spiritualità francescana, La Porziuncola durante l’Osservanza francescana, La Vergine Maria alla Porziuncola, La Basilica Alessiana, La parziale riedificazione del 1840 e L’Antico Conventino.

Le stanze ospitano le opere che hanno valorizzato il museo in particolare: il Crocifisso di Giunta Pisano (1236 ca.), primo esempio in Italia di Crocifisso patiens in una croce monumentale; il San Francesco e Angeli del Maestro di San Francesco (1260 ca.); una tavola raffigurante San Francesco attribuita a Cimabue (1290 ca.); la cosiddetta Maestà di san Damiano attribuita al Maestro della Croce di Gubbio (ante 1306); la Madonna del Latte, una notevole scultura in pietra policroma della fine del XIV secolo, proveniente dal tempietto posto sulla sommità della facciata della Porziuncola.

Sulla base di disegni realizzati dal pittore bolognese Francesco Providoni nel 1687 e di una serie di incisioni ottocentesche è ricostruito l’arredo dell’altare della Santa Cappella, così come si presentava fino agli inizi del Novecento: fino a quegli anni, infatti, l’immagine mariana della Pala di Prete Ilario da Viterbo era occultata quasi per intero da una grande lastra d’argento e veniva mostrata ai fedeli solo durante le maggiori festività dell’anno. Sono inoltre esposti preziosi paramenti liturgici, tra i quali un piviale di fine ̕ 500 decorato con figurazioni di tema mariano; un paliotto d’altare del ̕ 600 con al centro la figura di Cristo che concede a San Francesco l’Indulgenza del Perdono; un pregevole dossale in terracotta invetriata, opera magistrale di Andrea della Robbia (1475 ca.).

All’interno del museo è possibile visitare anche il Conventino medievale, ovvero ciò che resta delle antiche celle dei frati, ripristinato nel 1923 con il fuoco comune e 17 cellette intitolate a santi e beati che dimorarono alla Porziuncola. Il Conventino è attualmente utilizzato come suggestiva sede di mostre temporanee di arte sacra.  



Arte Basilica di Santa Maria degli Angeli Museo Museo della Porziuncola Porziuncola Storia

Articoli correlati

21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme



  • 20 Apr 2025

    La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini