Si è concluso questo pomeriggio il Convegno internazionale organizzato in occasione degli 800 anni di presenza francescana in Terra Santa, due giorni che si sono svolti tra Roma ed Assisi per concludersi alla Porziuncola, il luogo dal quale otto secoli fa Francesco d’Assisi inviò i primi frati a portare il Vangelo di Pace in Italia, all’estero e – appunto – in una terra allora come oggi abitata da tensioni e desiderosa di Pace.
Il Custode della Porziuncola, p. Giuseppe Renda, ha accolto i rappresentanti religiosi e gli altri presenti spiegando come Francesco proprio nella piccola chiesetta di Santa Maria degli Angeli abbia compreso la propria vocazione di farsi banditore di pace, in seguito lì vi poté sperimentare molte grazie e alla fine lasciò questo mondo da uomo libero, felice di incontrare Colui che per amore l’aveva creato, sostenuto e atteso. Quello che ha sperimentato Francesco d’Assisi può accadere ad ogni creatura umana che si apre alla grazia di Dio: nella sua Lettera a tutti i fedeli il santo si dichiara servo di tutti. L’esperienza di Dio in lui, come in ogni uomo, apre all’amore che trabocca su coloro che finalmente vengono riconosciuti fratelli, è una esperienza altamente rivoluzionaria che porta a rispettare l’altro nel quale vede un altro figlio di Dio, perciò si va all’altro non per convincerlo o piegarlo a sé ma per amarlo.
Sono seguiti gli interventi e le preghiere dei rappresentanti delle tre fedi monoteiste (ebraica, musulmana e cristiana) per concludere con la recita comunitaria della cosiddetta “Preghiera semplice”. Di Salvatore Martinez, presidente dell’Osservatorio sulle minoranze religiose nel mondo e sul rispetto della libertà religiosa, l’intervento conclusivo durante il quale, ringraziando anche il Custode di Terra Santa per la sua presenza, ha ricordato come Gerusalemme a tutti debba stare a cuore perché come dice la Scrittura “là tutti siamo nati”. L’impegno della preghiera per la pace di Gerusalemme deve essere, pertanto, condiviso e sentito da tutti: il presente Convegno non è un puro atto commemorativo ma un atto impegnativo, che ci impegna dinanzi alla nostra coscienza e alla storia.
Dialogo Ebrei Gerusalemme Giuseppe Renda Musulmani Pace Porziuncola Salvatore Martinez Terra Santa
Articoli correlati
“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insiemeAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissaDalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
-
18 Apr 2025Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
-
16 Apr 2025Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies