Il comitato Internazionale per la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, coordinato da Talitha Kum, rete internazionale della vita consacrata contro la tratta di persone, promuove per il 28 novembre 2017, alle ore 8:30, presso la Libera Università Maria Santissima Assunta, il seminario su Tratta e migrazione.
L’iniziativa è rivolta, in particolare, a giovani studenti universitari o giunti all’ultimo anno scuola secondaria di secondo grado nonché a chiunque sia impegnato a vario titolo nell’ambito educativo.
Il tema della Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la tratta 2018, mette a fuoco il dramma della tratta di persone tra le popolazioni itineranti: i migranti, i rifugiati e gli sfollati. Siamo invitati ad accendere una luce contro la tratta, per questi nostri fratelli e sorelle.
Tratta di persone e contrabbando (o traffico) di migranti sono due realtà diverse che sempre di più si intrecciano tra loro. La violenza e lo sfruttamento sofferto dai migranti che si mettono in viaggio senza avere un visto di entrata in un altro paese, sono spesso identificabili come tratta di persone.
La vulnerabilità causata dal loro status li rende preda facile dello sfruttamento sessuale e lavorativo. Spesso migranti e rifugiati sono costretti a lavorare per molte ore al giorno, guadagnando pochissimi soldi, obbligati a queste condizioni per pagare il debito contratto. L’importo del debito aumenta a discrezione dei trafficanti e sono in molti a soffrire minacce e ritorsioni se non possono pagare. Molti migranti, durante il tragitto scompaiono, vittime del traffico di organi.
Nel mondo globalizzato i flussi migratori sono aumentati; a questo si contrappongono politiche migratorie sempre più restrittive da parte di molti paesi. Questa situazione favorisce la vulnerabilità delle popolazioni migranti, che sono diventate, in tutto il mondo, un gruppo ad alto rischio per la tratta di persone, sia durante il trasporto, nei paesi di transito, sia una volta arrivati a destinazione.
L’edizione 2018 della Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la tratta ci permette di accompagnare con la preghiera e il nostro impegno i lavori delle Nazioni Unite per il Global Migration Compact.
La tratta di persone è uno dei temi centrali di questo dibattito.
Il SEMINARIO consta di due sessioni: una di approfondimento tematico e una con laboratori artistici.
Obiettivo: approfondire la situazione attuale di migrazioni e tratta.
Durata: dalle 8,30 alle 17,00
Destinatari: studenti universitari, giovani e coloro che sono impegnati nell’ambito educativo ai diversi livelli.
I partecipanti all’intero seminario riceveranno un certificato di partecipazione, su richiesta.
Sarà disponibile la traduzione all’inglese solo nella prima sessione al mattino.
Ingresso libero.
Ogni partecipante dovrà provvedere autonomamente al pranzo.
L’iscrizione al seminario e ai laboratori è obbligatoria (compilando la scheda d’iscrizione).
Chi desidera partecipare ai laboratori deve necessariamente essere presente al mattino per la parte teorica.
Prima sessione dalle 8.30 alle 12.30 - Università LUMSA
- Modera: Paola D’Angelo, giornalista
- Tratta e Migrazioni - Libertà e Schiavitù
D.ssa Teresa Albano, Responsabile presso l’Ufficio del Coordinatore delle attività economiche e ambientali dell’OSCE - Vittime o Carnefici? Ripensare gli attori del processo migratorio a partire della storie di vita
Prof. Francesco Vacchiano, Ricercatore Senior presso l’Istituto di Scienze Sociali ed Antropologia dell’Università di Lisbona - Altri interventI:
P. Michael Czerny, sj, in rappresentanza del Comitato della Giornata Mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta
Sr. Inma Gala, Sezione Migranti Diocesi di Tanger Marocco
Blessing Okoedion, autrice del libro “Il coraggio della libertà”
Durante il seminario sarà proiettato il cortometraggio JULULU, premio Miglior regia sezione MigrArti, 74ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Seconda Sessione: dalle 14 alle 17
Laboratori - Sedi:
- UISG – Piazza di Ponte Sant’Angelo, 28
- USMI – Via Zanardelli, 36
- Sede di Azione Cattolica – Via della Conciliazione, 1
- Radio Vaticana Piazza Pia 3
I laboratori permetteranno ai partecipanti di riflettere su migrazioni e tratta, usando linguaggi artistici e multimediali. I materiali prodotti saranno impiegati e diffusi per la celebrazione della giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta, 8 Febbraio 2018. E’ possibile scegliere tra le seguenti proposte di laboratori:
- ComunIcare Migrazioni e Tratta
- Oltre i confini: nel viaggio delle emozioni e sentimenti (teatro)
- Messaggiamo Migrazioni e Tratta (arti grafiche)
- Multimedia: uso della parola nella comunicazione
- Video e Coreografie
- Racconti di Griot
- Come realizzare un servizio giornalistico
Tra i partecipanti alla giornata del 28 novembre saranno selezionati dei rappresentanti dei giovani per partecipare all’Udienza con il Santo Padre che si terrà il 12 febbraio 2018.
Libertà Migranti Migrazione Schiavitù Seminario
Articoli correlati
Verso un noi sempre più grande. San Giuseppe, icona dei migranti
Ultimo incontro di “Ite ad Joseph. Nella Bottega di Giuseppe”Economy of Francesco: Seminari on line con Petrini e Capra
Si parte domani alle 18 con il fisico e teorico dei sistemi, Fritjof Capra“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies