Era il 27 settembre 1964 e in forma semplice e familiare nacque la Festa del Cantico e, da una proposta di Luigi Servolini (Fondatore e Segretario della Associazione Incisori d'Italia) la relativa Mostra del Cantico. Erano gli anni del Concilio e delle sue fascinazioni: liturgia, arte, canto sacro e cultura cospirarono alla nascita di questo affascinante appuntamento divenuto negli anni parte integrante della vita settembrina del Santuario di San Damiano e della Città di Assisi.
E nei giorni 14-15 settembre di quest'anno la "magia" si è ripetuta. Nel pomeriggio di sabato 14, alle soglie dell'apertura dell'VIII Centenario del Cantico delle Creature (verrà aperto nel gennaio 2025), un appuntamento divulgativo al fine di ritornare proprio sul Cantico. Dapprima i saluti ufficiali: il Guardiano di San Damiano, Fr. Mauro Botti, del Sindaco di Assisi, Dott.ssa Stefania Proietti, del Maestro Roberto Maggio (Presidente dell'Ass. Naz Direttori di Coro Italiani) e il videosaluto del Professor Davide Rondoni (Presidente del Comitato nazionale Centenari francescani).
Quindi due vere e proprie lezioni tenute, la prima dal Maesto dei Novizi e Docente di Francescanesimo, Fr. Simone Ceccobao e, la seconda dal Maestro della Corale Porziuncola, Fr. Matteo Ferraldeschi. Molto appassionata, pertinente e attuale la Lectio spiritualis del Cantico delle Creature tenuta dal Padre Ceccobao; particolarmente vibrante il commento al versetto Guai a quelli che morrano ne le peccata mortali. Altrettanto piacevole, puntuale e affascinante, l'excursus storico del Maestro Ferraldeschi il quale ha presentato una dozzina di compositori dell'ultimo secolo che si sono cimentati nella composizione del Cantico delle Creature per coro e/o organo (indimenticabile quella del Maestro Alelona e notevoli quelle di Bianchi, Zardini e Stella). Di seguito la premiazione e l'esecuzione di due versioni del Cantico dei partecipanti al concorso e quindi la Preghiera dei Vespri.
Nella mattinata di domenica 15 la celebrazione dell'Eucaristia presieduta dal Ministro provinciale, Fr. Francesco Piloni e, subito dopo, l'inaugurazione della Mostra celebrativa "Incidere il Cantico. Le incisioni della prima edizione del 1964". In quella occasione la storica dell'arte Francesca Montagna ha presentato le foto del suo studio sulla nascita e i primi passi della Galleria francescana di San Damiano nel 1964. Tale mostra, a cui invitiamo alla visita, resterà aperta e visitabile tutti i giorni nella Galleria del Cantico fino al 3 novembre prossimo.
Altissimo, onnipotente, bon Signore,
tue so le laude, la gloria e l'onore e omne benedizione.
A te solo, Altissimo, se confano
e nullo omo è digno te mentovare.
Cantico delle Creature Festa del Cantico Francesco Piloni Matteo Ferraldeschi Mauro Botti Porziuncola San Damiano Simone Ceccobao
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies