Cari amici, care amiche, il Signore vi dia pace!
Siamo fr. Antonio e fr. Cornelio, frati minori francescani della fraternità della Porziuncola di Santa Maria degli Angeli-Assisi, e, tra gli altri incarichi, abbiamo ricevuto dalla nostra comunità anche quello di essere a disposizione dei giovani e delle giovani che vogliono spendere un poco del loro tempo a servizio del grande Santuario che custodisce i luoghi delle origini francescane.
Per noi che abitiamo qui è da sempre una gioia accogliere chiunque venga in questo Santuario e permettergli di rivivere la stessa esperienza che san Francesco ha vissuto in questi luoghi 800 anni fa.
- Un’esperienza di vocazione, perché qui in Porziuncola, Francesco ascolta il Vangelo che lo invita ad annunciare a tutti la buona notizia che Gesù Cristo è morto e risorto e così comprende la sua chiamata più a fondo.
- Un’esperienza di fraternità, perché qui abita con i primi compagni, qui stabilisce la sede della sua famiglia e qui si ritrova una volta all’anno con tutti i fratelli per condividere le esperienze vissute.
- Un’esperienza di missione, perché da qui invia i suoi fratelli in tutto il mondo per annunciare il Vangelo di Cristo che ci rende felici e ci dona la pienezza di vita.
- Un’esperienza di perdono, perché qui chiede ed ottiene da Gesù e dalla Vergine Maria, il grande dono dell’Indulgenza della Porziuncola per poter “portare tutti in paradiso”.
Un dono quindi, quello dell’accoglienza e della custodia del Santuario, che è anche una responsabilità. Un incarico tuttavia da vivere non da soli, ma con l’aiuto di altre persone. Ecco perché, nell’ormai lontano 2000, nascono i Volontari della Porziuncola, amici ed amiche del Poverello di Assisi che si mettono al servizio del Santuario per consentire ai pellegrini di vivere un’esperienza di preghiera e di incontro con Francesco nel migliore dei modi.
In questi 24 anni tanti frati si sono alternati nel servizio e centinaia di persone hanno donato il loro tempo al volontariato in Porziuncola, condividendo, tra di loro e con i frati, la gioia e le fatiche del servizio e dello stare insieme.
Per tale motivo anche noi oggi vogliamo essere strumento dell’azione di Dio e siamo qui a proporti di vivere, nell’anno 2024-25, un’esperienza di servizio in Porziuncola. Un anno speciale questo, sia per l’indizione del Giubileo di tutta la Chiesa che per l’ottocentenario del Cantico di Frate Sole.
Quello che chiediamo è che siate maggiorenni e non oltre i 39 anni di età, che stiate facendo un serio cammino di fede, e che siate disponibili, per almeno una settimana, a dedicare il vostro tempo alla Porziuncola in una maniera semplice: accogliendo i pellegrini e svolgendo quei piccoli servizi legati al Santuario (far mantenere il silenzio, controllare che si indossino le mascherine, dare alcune indicazioni ai pellegrini, assistere alle celebrazioni eucaristiche con la questua e il servizio d’ordine, ecc.).
Nel volantino allegato con il programma dell’anno 2024-25 potete vedete i periodi consigliati per prestare servizio.
Condividerete con noi e con la gente la preghiera liturgica e la messa, e vivrete momenti di fraternità in una zona del convento appositamente creata per voi: la “casa dei volontari”, vitto e alloggio sono gratuiti.
Contattaci a questo indirizzo e-mail: volontari@porziuncola.org
Grazie, e che il Signore ti custodisca e ti benedica sempre! Fraternamente
800 anni Basilica di Santa Maria degli Angeli Cornelio Pallares Giubileo Porziuncola Servizio Volontari Volontariato
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies