ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Festa dei Protomartiri francescani a Terni 18 Gen 2021

Come i Protomartiri francescani, seguiamo le orme dell'Agnello

Con la solenne celebrazione presieduta dal vescovo Giuseppe Piemontese, si è concluso sabato 16 gennaio l’ottavo centenario del martirio dei Protomartiri Francescani. Hanno concelebrato il Ministro Provinciale dei Frati Minori dell’Umbria padre Francesco Piloni, i sacerdoti delle parrocchie della città legate alla memoria dei Protomartiri e parrocchie francescane, presenti i rappresentanti dell’Ordine francescano secolare e il sindaco di Terni Leonardo Latini.
Il martirio dei cinque frati francescani Berardo da Calvi, Pietro da San Gemini, Ottone da Stroncone, Accursio e Adiuto da Narni, inviati come missionari in Marocco il 16 gennaio 1220, nella terra degli infedeli saraceni, è una delle pagine poco note ma esemplari nella storia del francescanesimo. Alla loro vicenda è legata la conversione del canonico agostiniano Fernando Martinez da Lisbona, ossia sant’Antonio da Padova, che alla vista delle spoglie martoriate dei cinque frati, desideroso del martirio per Cristo e abbandonato l’abito agostiniano, indossò il saio francescano.

“Non possiamo archiviare il racconto dei Protomartiri francescani – ha detto il vescovo nell’omelia -. Essi hanno saputo manifestare il loro amore per Gesù e per i fratelli fino a donare la vita. Hanno “rappresentato” l’Agnello immolato per la salvezza del mondo. Altre sono le sensibilità dei nostri giorni, ma uguale è la necessità di seguire oggi le orme dell’Agnello di Dio, che porta il peso, il peccato del mondo. Con Gesù, Agnello che si fa pane, nutrimento del corpo e dello spirito, anche in questo tempo di pandemia, pieni di ardore e di amore amiamo questo mondo portando e donando il pane della Parola, il pane eucaristico, il pane della carità, quello quotidiano, il conforto e la speranza.

La dimensione martirale è carisma della nostra Chiesa diocesana: quello del sangue, con Valentino, Giovenale, Fermina, i Protomartiri; quello della testimonianza quotidiana della sofferenza, con i tanti santi vescovi, sacerdoti, religiosi e laici: sant’Anastasio, san Cassio, il beato Antonio Vici, la beata Lucia Broccadelli, la beata Lucia Bufalari, la serva di Dio Madre Maria Eletta di Gesù, e più recentemente il servo di Dio mons. Loiali e qui a Terni il venerabile Giunio Tinarelli, di cui domani ricordiamo il 65° anniversario del transito (14 gennaio 1956), esempio di martirio prolungato, oltre 20 anni, vero agnello che ha portato speranza nel nostro mondo”.



Francesco Piloni Giuseppe Piemontese Martiri Porziuncola Protomartiri francescani Terni

Articoli correlati

21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco

 



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza