“tutto questo è avvenuto perché si compissero le Scritture dei profeti”. Così è scritto – ha ricordato p. Francesco Piloni – nel Vangelo di Matteo e questa è la prima chiave di lettura data per “leggere” la domenica della “passione” di Gesù.
In una Basilica deserta, p. Francesco si è rivolto agli oltre 15.000 pellegrini che hanno seguito da casa tramite i Canali social “Frati Assisi” e dalla WebTv della Porziuncola. “Gesù è il compimento, in Lui ogni evento, ogni situazione che ci mette paura o sfiducia – ha continuato – trova un posto. Nulla è senza speranza, tutto è racchiuso in Dio Salvatore”.
La seconda, delle tre chiavi di lettura date da p. Francesco, riguarda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme: “Gesù entra come Re e ne uscirà come pane. Lui sarà sempre presente nell’eucaristia, con la frase ‘questo è il mio corpo’, da allora, in ogni luogo, spazio e tempo lui sarà con noi”.
La terza e ultima chiave consegnata, ci ha portati a riflettere sull’umanità che c’è attorno a Gesù. Tanta presenza di fede – le donne, il centurione, Giuseppe di Arimatea con i sui gesti di accoglienza – ma c’è tanta umanità, Giuda, Pietro, gli uomini del popolo, disorientata e impaurita.
C’è però – ha concluso – una parola, quella che Gesù rivolge a Giuda e con lui a ciascuno di noi: “amico”. Su ogni situazione che sembra irrecuperabile, oggi risuona questa parola di Gesù “amico, ci sono e sono qui per te e per questa tua situazione”.
Questa celebrazione ci introduce nella Settimana Santa, la più importante dell’anno liturgico e che culminerà nella grande veglia di Pasqua, sabato sera. Sarà possibile continuare a seguire tutti gli appuntamenti via web. Clicca QUI per consultare il programma delle celebrazioni e i link per le dirette.
Domenica delle Palme Francesco Piloni Gerusalemme Omelia Passione Passione del Signore Porziuncola Settimana Santa SOG
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissaDalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies