La Porziuncola, modello dell’Ordine
dalla Leggenda perugina, FF 1553
Noi che siamo vissuti col beato Francesco attestiamo quello che egli disse di questa chiesa, impegnando la sua parola, a motivo della grande grazia che lì gli era stata fatta e come gli era stato rivelato: “La beata Vergine predilige questa tra tutte le chiese del mondo che le sono care”. Per tali motivi egli nutrì, finché visse, la massima reverenza e devozione per la Porziuncola.
E affinché i frati la tenessero sempre nel cuore egli volle, in prossimità della morte, scrivere nel suo Testamento che essi nutrissero gli stessi sentimenti. Prima di morire, presenti il ministro generale e altri fratelli, dichiarò: “Voglio disporre del luogo di Santa Maria della Porziuncola, lasciando per testamento ai fratelli che sia sempre tenuto da loro nella più grande reverenza e devozione.
Cosi hanno fatto i nostri fratelli nei primi tempi. Quel luogo è santo, ed essi ne conservavano la santità con l’orazione ininterrotta giorno e notte, osservando un costante silenzio. Se talora parlavano dopo l’intervallo stabilito per il silenzio, conversavano con la massima devozione ed elevatezza su quanto si addice alla lode di Dio e alla salvezza delle anime. Se capitava, caso raro, che taluno prendesse a dire parole frivole o disdicevoli, subito veniva rimproverato da un altro.
Affliggevano il corpo non solo con il digiuno, ma con molte veglie, patendo freddo e nudità e lavorando con le loro mani. Assai spesso, per non restare senza far nulla, andavano ad aiutare la povera gente nei campi, ricevendone talvolta del pane per amore di Dio. Con queste ed altre virtù santificavano se stessi e il luogo della Porziuncola. Altri fratelli venuti dopo si comportarono per lungo tempo allo stesso modo, sia pure con minore austerità.
- 2025-04-21
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.- 2025-04-19
Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo- 2025-04-18
Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini- 2025-04-18
La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureCome Raggiungerci
In auto: Superstrada E45 uscita Assisi - S. Maria degli Angeli.
In treno:
- FS Roma-Firenze (via Foligno) fermata Assisi;
- FS Firenze-Roma (via Perugia) fermata Assisi.
Contatti
Convento Porziuncola
Piazza Porziuncola 1
06081 S. MARIA DEGLI ANGELI (PG)
Tel. 075.80511
Segreteria della Basilica
Tel. 075.8051430 - Fax 075.8051418
info@porziuncola.org
contatti Segreteria
Sacrestia 075.8051432
Museo della Porziuncola
Tel. 075.8051419
museo@porziuncola.org
orari del Museo
SOG 075.8051528
Biblioteca 075.8051421
Seminario 075.8051452
075.8051453
Fax 075.8051450
Parrocchia 075.8051240
Orari del Santuario
Per conoscere gli orari delle celebrazioni Eucaristiche, del sacramento della Riconciliazione e di tutte le altre celebrazioni (Lodi e Vespri, Adorazione, Rosario in Porziuncola, Rosario aux flambeaux, …), di apertura del Santuario, del Roseto e delle Visite guidate, accedi al sito della Porziuncola.
Accoglienza & Volontariato
I sacerdoti e i religiosi che desiderano trascorrere un periodo di ritiro e di preghiera a Santa Maria degli Angeli presso il Convento Porziuncola possono telefonare allo 075.80511 e verificare con il p. Custode la disponibilità per il periodo desiderato.
È possibile inoltre l’accoglienza presso la Casa francescana di accoglienza Domus Pacis Assisi, durante la quale poter partecipare alle liturgie quotidiane in Basilica, essere accompagnati per la visita guidata al Santuario, richiedere di accedere al Sacramento della Riconciliazione per gruppi numerosi e di affidare i propri bimbi alla Madonna degli Angeli.
Volontari: la fraternità della Porziuncola, infine, ospita giovani per un’esperienza di vita fraterna e di preghiera, orientata al servizio in Basilica e all’accoglienza dei pellegrini in Santuario. Per informazioni telefonare allo 075.8051550 o scrivere a volontari@porziuncola.org.

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies