L’esperienza di san Francesco al Roseto
dal Liber sacrae indulgentiae S. Mariae de Portiuncula di Francesco di Bartolo
Il frate minore Francesco Bartoli nella prima metà del XIV secolo scrisse un Trattato sull’indulgenza di Santa Maria della Porziuncola. Attingendo anche da fonti precedenti, racconta in modo dettagliato e ordinato l’indulgenza della Porziuncola; tra l’altro narra che «stando san Francesco nella cella, che era nel giardino accanto alla chiesa di Santa Maria, nel mese di gennaio, e vegliando in preghiera nella notte, ecco Satana che venne e gli disse: “Francesco, perché vuoi morire prima del tempo? O ignori che dormire è l’alimento principale per il corpo? Perché stai facendo altro? […] Perché dunque ti punisci con veglie e preghiere?”. Allora san Francesco uscì dalla cella spogliato dalla veste e entrò nel bosco attraverso una siepe grossa e serrata, consegnando il suo corpo ai rovi e alle spine. E disse: “Inestimabilmente è meglio per me conoscere la passione del Signore, piuttosto che cedere alle seduzioni del nemico”. Quando il corpo fu insanguinato, sopravvenne una grande luce, apparsero numerosissime e bellissime rose bianche e rosse dal mirabile profumo e assieme allo splendore vi fu una moltitudine di angeli sia nella chiesa che presso di essa. E allora gli angeli dissero a san Francesco: “Vai velocemente in chiesa dal Salvatore e dalla madre sua”».
Tale racconto ricorda quanto ebbe a scrivere qualche secolo prima Gregorio Magno narrando la vita di san Benedetto: «Un tempo egli aveva veduta una donna ed ora lo spirito maligno turbava con triste ricordo la sua fantasia. E fiamma sì calda il diavolo suscitò nell’animo del servo di Dio con quella appariscente bellezza, che egli non riusciva più a contenere il fuoco dell’amore impuro e già quasi vinto stava per decidersi ad abbandonare lo speco. Fu un istante: illuminato dalla grazia del cielo, ritornò improvvisamente in se stesso. Visti lì presso rigogliosi e densi cespugli di rovi e di ortiche, si spogliò delle vesti e si gettò, nudo, tra le spine dei rovi e le foglie brucianti delle ortiche. Si rotolò a lungo là in mezzo e quando ne uscì era lacerato per tutto il corpo; ma con gli strappi della pelle aveva scacciato dal cuore la ferita dell’anima, al piacere aveva sostituito il dolore; quel bruciore esterno imposto volutamente per pena, aveva estinto la fiamma che ardeva all’interno, e così, mutando l’incendio, aveva vinto l’insidia del peccato».
All’opera di frate Francesco Bartoli si ispirarono non solo altri autori che nei secoli vollero narrare la vicenda dell’indulgenza della Porziuncola, ma anche diversi pittori che iniziarono a raffigurare le scene fondamentali di quello che diversi secoli dopo sarà conosciuto come il “Perdono di Assisi”.
Non solo Prete Ilario da Viterbo, Tiberio d’Assisi, Johann Fridrich Overbecj e tanti altri nel momento che dipinsero l’indulgenza della Porziuncola non tralasciarono mai la raffigurazione delle bellissime rose bianche e rosse apparse dopo che san Francesco tra le spine, ma le foglie e i petali di quel roseto cominciarono a essere distribuiti come ricordo e reliquia del Santo d’Assisi.
- 2025-04-21
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.- 2024-08-03
Perdòno... perdòno... e, ancora, perdòno!
Cronaca del 2 agosto alla Porziuncola ovvero, della Solennità del Perdono: il giorno più ricco, lungo e più luminoso dell'anno- 2024-08-02
Che la Festa del Perdono abbia inizio!
Hanno preso il via le celebrazioni della Festa del Perdono a Santa Maria degli Angeli- 2024-08-01
Perdonare: tutti, tutto, sempre e in anticipo
Seconda e terza catechesi alla Porziuncola nel Triduo in preparazione al Perdono d'Assisi- 2024-07-09
Tutti in paradiso
Presentiamo il programma delle celebrazioni e degli appuntamenti del Perdono 2024 e le parole indirizzateci dal Ministro generaleCome Raggiungerci
In auto: Superstrada E45 uscita Assisi - S. Maria degli Angeli.
In treno:
- FS Roma-Firenze (via Foligno) fermata Assisi;
- FS Firenze-Roma (via Perugia) fermata Assisi.
Contatti
Convento Porziuncola
Piazza Porziuncola 1
06081 S. MARIA DEGLI ANGELI (PG)
Tel. 075.80511
Segreteria della Basilica
Tel. 075.8051430 - Fax 075.8051418
info@porziuncola.org
contatti Segreteria
Sacrestia 075.8051432
Museo della Porziuncola
Tel. 075.8051419
museo@porziuncola.org
orari del Museo
SOG 075.8051528
Biblioteca 075.8051421
Seminario 075.8051452
075.8051453
Fax 075.8051450
Parrocchia 075.8051240
Orari del Santuario
Per conoscere gli orari delle celebrazioni Eucaristiche, del sacramento della Riconciliazione e di tutte le altre celebrazioni (Lodi e Vespri, Adorazione, Rosario in Porziuncola, Rosario aux flambeaux, …), di apertura del Santuario, del Roseto e delle Visite guidate, accedi al sito della Porziuncola.
Accoglienza & Volontariato
I sacerdoti e i religiosi che desiderano trascorrere un periodo di ritiro e di preghiera a Santa Maria degli Angeli presso il Convento Porziuncola possono telefonare allo 075.80511 e verificare con il p. Custode la disponibilità per il periodo desiderato.
È possibile inoltre l’accoglienza presso la Casa francescana di accoglienza Domus Pacis Assisi, durante la quale poter partecipare alle liturgie quotidiane in Basilica, essere accompagnati per la visita guidata al Santuario, richiedere di accedere al Sacramento della Riconciliazione per gruppi numerosi e di affidare i propri bimbi alla Madonna degli Angeli.
Volontari: la fraternità della Porziuncola, infine, ospita giovani per un’esperienza di vita fraterna e di preghiera, orientata al servizio in Basilica e all’accoglienza dei pellegrini in Santuario. Per informazioni telefonare allo 075.8051550 o scrivere a volontari@porziuncola.org.

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies