La Basilica di Santa Maria degli Angeli, che custodisce la piccola chiesetta della Porziuncola, ha iniziato già ad accogliere dalla mattina presto i miglia di pellegrini, provenienti da varie parti d’Italia e non solo, desiderosi di fare ancora una volta l’esperienza del Perdono di Assisi. Questo grande dono, viene esteso nel giorno del 2 agosto a tutte le chiese parrocchiali e chiese francescane del mondo nelle quali si potrà godere di questo “super-dono” che è il Perdono di Assisi.
Il Ministro Provinciale di Umbria e Sardegna fra Francesco Piloni, in un messaggio di saluto sui social, ha sottolineato come “per noi tutti sia importante questa festa in un tempo di discordie e di tanta fatica. Il Perdono di Assisi vuole arrivare ancora oggi come una porta spalancata che apre alla speranza, ma ancora di più, apre alla possibilità di un modo differente di vita. Occorre così tornare al cuore delle cose importanti e il cuore è quel di più di amore che Gesù ci ha chiesto nel Vangelo, quell’amore straordinario, quell’amore più grande per tutti. Non basta però solo sapersi perdonare, non basta fare l’esperienza dell’essere salvati gratuitamente, occorre quotidianamenterinunciare a quella sorgente, a quella radice nascosta in noi, che si chiama autosufficienza. Fino a quando noi non apriremo la possibilità di una relazione autentica con Dio, il rischio più grande sarà sempre quello di avere un grande bisogno di amore e di perdono verso tutti, ma di non vedere se non sterili frutti e insufficienti risultati. Una vera festa del Perdono, sarà allora ritornare alla profondità, togliere dal nostro cuore ogni radice di odio e di indifferenza, per radicarci davvero in quel più grande amore che tutti desideriamo, che è l’amore di Dio”.
Ad aprire le celebrazioni della Festa, è stata la comunità della città di Assisi al seguito del Vescovo di Assisi Mons Domenico Sorrentino che ha presieduto la prima Santa Messa della giornata. Mons Sorrentino nell’omelia ha sottolineato il legame intimo che unisce tutta la comunità cristiana di Assisi alla chiesa della Porziuncola e alla Festa del Perdono ivi celebrata.
Alle ore 11:00 ha presieduto al solenne celebrazione di apertura della festa, il Generale dell’Ordine dei Frati Minori fra Massimo Fusarelli. Fra Massimo ha ricordato nella sua omelia. Citando San Bonaventura,che per San Francesco il trono della Grazia è la Vergine Maria, il trono della Misericordia è la Croce di Cristo. Poiché siamo miseri, abbiamo bisogno della misericordia; poiché siamo peccatori abbiamo bisogno della Grazia.
Alle ore 19:00 i Primi Vespri della Solennità del Perdono, sono stati presieduti ancora dal Vescovo di Assisi Mons Domenico Sorrentino, alla presenza delle autorità del Comune di Assisi. Durante la celebrazione è avvenuta la consegna del dono dell’incenso donato dalla città, rappresentata dal suo sindaco Stefania Proietti, alla Basilica della Porziuncola rappresentata dal custode fra Massimo Travascio.
La giornata di grazia si è conclusa con la suggestiva Veglia di preghiera iniziata sul sagrato con la processione con le candele accese con la recita dell’ufficio delle Letture. In seguito, rientrati in Basilica, l’assemblea ha ascoltato la meditazione tenuta da fra Gaetano La Speme OFM Cappuccino.
Francesco Piloni Massimo Fusarelli Massimo Travascio Perdono di Assisi Porziuncola
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies