ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Con il Vespro solenne presieduto da fr. Francesco Piloni, Ministro Provinciale dei Frati Minori dell’Umbria e della Sardegna, si è conclusa la festa liturgica di San Francesco 05 Ott 2024

Essere pace, edificare la pace

Con la celebrazione solenne dei Secondi Vespri, nella sera del 4 ottobre, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli si è conclusa la festa di San Francesco d’Assisi, iniziata il 3 ottobre con il Riconoscimento di “Frate Jacopa - Rosa d’Argento 2024” e la cerimonia liturgica del Transito del Santo.

«Se siamo qui non è non per merito – ha ricordato nell’omelia fr. Francesco Piloni, Ministro Provinciale dei Frati Minori dell’Umbria e della Sardegna che ha presieduto il Vespro solenne –, ma per grazia divina. Al centro c'è l'iniziativa divina, soprattutto, dice Paolo, attraverso l’efficacia della croce che unifica e abbatte ogni separazione e divisione».

Riconciliati con la storia e con Dio

Per l’apostolo Paolo Gesù è la pace. «Questa – ha continuato il Ministro – è stata la grande scoperta di Francesco: egli non faceva l'operatore di pace, bensì ha voluto essere la pace. Dio vuole darci uno dei frutti più belli dello Spirito, che è la pace, che è essere pace: e solo la riconciliazione e il perdono, abbattere ogni muro di nemicizia, possono portare come frutto maturo la pace. Si diventa pace perché si è riconciliati con la propria storia, con Dio, con gli altri».

«Allora prendiamo il coraggio, in silenzio, ognuno nel proprio cuore, di chiedere in modo deciso, qui alla Porziuncola, il luogo che lui più ha amato, di essere pace, di diventare sempre più uomini e donne riconciliati che, là dove sono, cercano ed edificano la pace».

La preghiera per la pace del Cardinale Pizzaballa

«Preghiamo che anche i governanti, come Dio sa, vengono raggiunti dallo Spirito – ha concluso fr. Francesco –. Portiamo a Dio il dolore, ma portiamogli anche il nostro desiderio di pace, sostenuto dall'autentica disponibilità ad essere anche noi strumenti di pace. E lo facciamo con la preghiera che il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini, ha consegnato a tutto il mondo: lui l'ha composta per la Chiesa Madre, la Chiesa di Gerusalemme, che è la matrice di ogni Chiesa. Con le stesse parole pregheremo il rosario il 7 ottobre nella giornata di digiuno e preghiera, anche se ormai tutti i giorni sono il 7 ottobre. E questo non può non provocarci».

Preghiera per la pace

Signore Dio nostro,
Padre del Signore Gesù Cristo
e Padre dell’umanità intera,
che nella croce del Tuo Figlio
e mediante il dono della sua stessa vita
a caro prezzo hai voluto distruggere
il muro dell’inimicizia e dell’ostilità
che separa i popoli e ci rende nemici:
manda nei nostri cuori
il dono dello Spirito Santo,
affinché ci purifichi da ogni sentimento
di violenza, di odio e di vendetta,
ci illumini per comprendere
la dignità insopprimibile
di ogni persona umana,
e ci infiammi fino a consumarci
per un mondo pacificato e riconciliato
nella verità e nella giustizia,
nell’amore e nella libertà.

Dio onnipotente ed eterno,
nelle Tue mani sono le speranze degli uomini
e i diritti di ogni popolo:
assisti con la Tua sapienza coloro che ci governano,
perché, con il Tuo aiuto,
diventino sensibili alle sofferenze dei poveri
e di quanti subiscono le conseguenze
della violenza e della guerra;
fa’ che promuovano nella nostra regione
e su tutta la terra
il bene comune e una pace duratura.
Vergine Maria, Vergine degli Angeli
Madre della speranza,

San Francesco
ottieni il dono della pace
per la Santa Terra che ti ha generato
e per il mondo intero. Amen.



Basilica di Santa Maria degli Angeli Francesco Piloni Porziuncola Provincia Serafica San Francesco Secondi Vespri Vespri

Articoli correlati

21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco

 



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza