Si è svolta ieri sera alle 21:15, presso la Basilica papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola, la prima serata del Triduo in preparazione della solennità di san Francesco.
La liturgia è stata presieduta da fr. Antonino Catalfamo OFM, Ministro Provinciale dei Frati Minori di Sicilia. Quest’anno sarà la regione più grande d’Italia, infatti, a donare l’olio che alimenta la Lampada votiva dei Comuni d’Italia che arde sulla Tomba del Santo.
La Sicilia, terra di bellezza, fede e tradizioni
«La solare Sicilia, terra che loda l’Altissimu, onnipotente bon Signore con la bellezza dei suoi paesaggi, la ricchezza della sua storia e cultura e il calore delle sue tradizioni... Terra di fede attenta nel celebrare le sue memorie, come il prossimo IV Centenario del ritrovamento della grotta e delle reliquie di santa Rosalia, patrona di Palermo, e terra che vedrà nel 2025 Agrigento capitale italiana della Cultura... Questo e infinitamente altro è la Sicilia che si appresta a venerare il 3 e 4 ottobre, a nome dell’Italia intera, san Francesco d’Assisi patrono d’Italia, facendosi pellegrina qui nella terra del Poverello».
Con queste parole il Custode della Porziuncola, fr. Massimo Travascio, ha accolto il Ministro Provinciale, nell’importante appuntamento che apre solennemente la festa di San Francesco, alle soglie dell’VIII Centenario del Cantico delle Creature (che verrà aperto l’11 gennaio 2025).
Simeone: il coraggio della speranza
«Alla luce anche degli anni centenari che stiamo vivendo – ha detto fr. Antonino nella sua riflessione (vedi la clip di seguito) – ho deciso di proporre un piccolissimo itinerario che inizia da Greccio, per poi andare a La Verna e si concluderà alla Porziuncola».
Partendo dalla figura del vecchio Simeone del brano del Vangelo di Luca proposto dalla liturgia, il predicatore ha sottolineato come abbia attraversato tutta la sua esistenza «non come gli sciocchi ottimisti, che credono che le cose andranno sempre bene, ma come coloro che hanno il coraggio di credere nella sapienza della Scrittura. Come coloro che sanno che accanto all’ottimismo c’è qualcosa di più importante: la speranza».
Speranza che rimanda alla grazia del perdono del prossimo Giubileo che è alle porte.
«Simeone è un uomo di speranza perché attende di poter tenere tra le braccia il Messia, certo che il Signore manterrà la sua promessa. Vedere il Messia suscita nel suo cuore stupore e ammirazione: lo stesso stupore e la stessa ammirazione che Francesco prova quando a Greccio per la prima volta realizza la rappresentazione del presepe».
Greccio: Parola e Eucarestia
«Riusciremo a vedere qualcosa che ci dona definitivamente pace? Come Simeone che vede il Messia? Come Francesco che contempla il bambino di Betlemme?».
«L’esperienza di Francesco – ha continuato il Ministro – ci ricorda che a Greccio i misteri sono due: la Parola di Dio e l’Eucarestia. Greccio è luogo di incontro dove Francesco contempla la Parola che si fa carne: ma si fa carne anche nell’Eucarestia – che è ciò che di più caro abbiamo nella nostra vita».
La possibilità di sperimentare l’umanità redenta
Greccio ricorda che nella nostra vita c’è la possibilità di sperimentare l’umanità redenta dal Figlio di Dio e che continua a diventare bambino nella nostra storia.
«Simeone vede il Messia come Francesco contempla il bambino di Betlemme adagiato sulla mangiatoia: nel bambino di Greccio Dio ci ricorda che il futuro dell’umanità è fragile e non dipende dal successo, né dalle conquiste. Dipende dal nostro atteggiamento di fronte alla fragilità e alla morte. Quando ognuno di noi si mostra nella sua debolezza non riceve giudizio e condanna ma un’identificazione di lui nel cuore e nella storia».
I prossimi appuntamenti
1 ottobre “La Verna: quando si cerca Dio si trova l’uomo” www.youtube.com/@FratiMinoriAssisiOFM
2 ottobre “Porziuncola: rinascere nel tempo è vivere per sempre”.
Massimo Travascio Minori OFM Porziuncola San Francesco Sicilia Triduo
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies