Il 3 ottobre è il giorno tanto atteso dall’intera Comunità francescana e da tutti coloro che celebrano con fede e gioia il Transito di San Francesco: giorno ricco di celebrazioni, incontri, preghiera.
Primo appuntamento della giornata del Transito è la presentazione del riconoscimento "Frate Jacopa - Rosa d’Argento 2024", giunta quest’anno alla sua 17° edizione.
Giacoma Frangipane de' Settesoli: il suo profondo legame con Francesco
La Rosa d’Argento è attribuita ad una donna del nostro tempo testimone di fede, speranza e carità.
Essa rimanda a Giacoma Frangipane de' Settesoli, conosciuta come “frate Jacopa”, una tra le figure più care al poverello d’Assisi. San Francesco, poco prima di essere raggiunto da sora nostra morte corporale (Cantico delle Creature, di cui a gennaio 2025 di celebrerà la festa Giubilare per la sua composizione 800 anni fa) volle avere vicino i suoi amici più amati, fratelli nella fede e nel servizio: e tra essi spicca con forza Jacopa, amica originaria Marino, alle porte di Roma, di comprovata rettitudine e grande carità.
Come da tradizione, la Rosa d’Argento viene consegnata ad una donna proveniente dalla Regione che offre l’olio per la tomba del Santo: la Sicilia. Il riconoscimento dell’anno 2024 è stato assegnato a suor Alfonsa Fileti, proveniente da Trapani: la consegna ufficiale è poi avvenuta durante la Celebrazione di apertura del Transito da parte del Custode della Porziuncola.
Una numerosa partecipazione, nonostante la pioggia
Durante la mattinata il Custode della Porziuncola Fr. Massimo Travascio ha accolto gli ospiti nel Refettorietto del Convento di Santa Maria degli Angeli.
Fr. Massimo ha poi rivolto un messaggio di benvenuto a tutti i convenuti nella sala e alle numerose autorità presenti: S.E. Mons. Antonino Raspanti vescovo di Acireale e presidente della Conferenza Episcopale Siciliana e il Ministro provinciale di Umbria e Sardegna Fr. Francesco Piloni. Presenti anche S.E Mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, il Ministro Provinciale dei Frati Minori di Sicilia, fr. Antonino Catalfamo che ha appena concluso nei giorni scorsi la predicazione del Triduo in attesa della Solennità di San Francesco; i sindaci di Assisi Dott.ssa Stefania Proietti e di Marino Dott. Stefano Cecchi insieme al Vicesindaco di Acireale Dott.ssa Valentina Pulvirenti, l’assessore di Trapani Dott. Virzì Giuseppe. Presente alla cerimonia anche la sig.ra Valeria De Luca dello Storico Cantiere di Marino promotrice dei rapporti di amicizia con la città di Assisi che durano ormai da quindici anni, insieme a un gruppo di figuranti, tra cui proprio Jacopa De’ Settesoli. Il Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena ha raggiunto tutti i presenti, dato il suo storico legame e amicizia tra santa Caterina da Siena e S. Francesco.
Nonchè Alfonsa Fileti, commossa, che ha poi avuto modo di esprimere con emozione e con gratitudine la gioia del suo percorso cristiano.
Una vita spesa per gli altri
Suor Alfonsa è originaria di Xitta, in Provincia di Trapani, e dopo la sua giovanissima consacrazione tra le Salesiane Oblate del Sacro Cuore, è stata inizialmente missionaria tra le difficili e complesse realtà della Calabria e poi direttrice di progetti di solidarietà per la Caritas di Reggio Calabria. Dopo essersi occupata dei malati di A.I.D.S. di Acireale, si è dedicata per più di 30 anni all’accoglienza di ragazze madri e famiglie in difficoltà alle quali si riesce a far riacquistare la fiducia perduta nonché speranza e gioia di vivere. «Coerenza, accoglienza e condivisione nella preghiera, sono stati il motore che hanno mosso la mia vita – ha detto commossa Alfonsa –. Non sono opere mie, il Signore ha guidato e ispira sempre il mio cammino».
La motivazione del Riconoscimento
Di seguito la motivazione, letta dal Custode Fr. Massimo Travascio: «Siamo dunque riuniti qui oggi per assegnare il riconoscimento “Frate Jacopa - Rosa d'argento 2024” ad una donna ad una sorella, Alfonsa Fileti, figlia della Terra di Sicilia che così descrivono i vescovi della Conferenza Episcopale Siciliana e che l'hanno scelta per ricevere questo riconoscimento:
"Ammirevole per lo slancio di fede di carità, per il suo costante impegno di accoglienza e cura nei confronti degli ultimi della società: malati di AIDS, famiglie in difficoltà, minori a rischio, donne vittime di violenza, in un tempo in cui sono in crescita gli episodi di femminicidi - e la creazione di una casa-rifugio ad indirizzo segreto per le donne che subiscono violenza domestica. Da trent'anni cure insieme ad un'altra consorella soprattutto l'accoglienza di queste donne specialmente i ragazzi madri con i loro bambini sottraendole talvolta al predominio di sfruttatori e subendo minacce di ogni genere. Ha creato un luogo - nel comune di Acireale e un altro nel comune di Milo - dove insieme vivono imparando un mestiere circa 60 persone. Nel tempo, più di mille persone hanno beneficiato della sua assistenza: una vita intera dedicata al servizio della carità per amore di Cristo”».
Assisi Custode della Porziuncola Francesco Piloni Frate Jacopa Jacopa dei Settesoli Massimo Travascio Porziuncola
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies