Articolo pubblicato su L’OSSERVATORE ROMANO di venerdì 14 settembre 2012.
Nell’anno in cui l’Occidente ricorda la visione avuta dall’imperatore Costantino alla vigilia della battaglia del Ponte Milvio — una croce accompagnata dalle parole In hoc signo vinces — Benedetto XVI ha indetto un tempo di speciale riflessione sulla fede cristiana che l’appoggio di Costantino ha poi aiutato a diffondere. Proprio in quest’anno l’attenzione al segno centrale del Cristianesimo, la croce, sarà notevole. A Firenze, ad esempio, per una settimana all’inizio di novembre i crocifissi lignei di Donatello e Filippo Brunelleschi, assieme a quello scolpito dal giovane Michelangelo Buonarroti per gli agostiniani del Convento di Santo Spirito, verranno esposti nell’antico Battistero di San Giovanni, in ciò che gli organizzatori non chiamano mostra bensì ostensione, insistendo sul senso primariamente religioso di questi capolavori d’arte ma anche di fede.
Le tre opere quattrocentesche, che presentano la morte del Salvatore in termini di forte pathos umano, verranno viste in quell’occasione sotto l’enorme mosaico duecentesco di San Giovanni, che rappresenta il Cristo glorioso che torna alla fine dei tempi come giudice; questo Cristo, spesso attribuito a Coppo di Marcovaldo, tuttavia evoca il Calvario, tenendo estese in forma di croce le braccia, e facendo vedere le piaghe sia nelle mani sia nei piedi. Le quattro opere — i tre crocifissi di grandezza naturale e il mosaico alto otto metri — insieme riassumeranno il senso mistico della visio Constantini, abbinando sofferenza e gloria, sconfitta e vittoria, nella paradossale logica del mistero pasquale.
Qualcosa di simile traspare in una delle mostre organizzate all’interno della fitta serie di manifestazioni promosse dalla Conferenza episcopale umbra col titolo generale «In hoc signo. La Croce nell’arte, nella cultura, nella fede».
La mostra «In hoc signo. Filippo Rossi, il segno del sacro», che s’inaugura, come tutte queste iniziative umbre, il 14 settembre, Festa dell’Esaltazione della Croce, e continua fino al 27 ottobre, commemorazione della visione di Costantino. La mostra si svolge ad Assisi, alla Porziuncola, e quindi la ricorrenza del 14 settembre ha un ulteriore significato, dal momento che fu intorno a quella data che san Francesco ebbe anche lui una visione, a La Verna, e ricevette le stimmate.
In ventun opere nuove, realizzate per l’occasione, il fiorentino Rossi attinge dalla tradizione le contraddittorie coordinate sopraccennate — sofferenza e gloria, sconfitta e vittoria — e le rilegge in chiave francescana. L’oro — di cui questo artista fa sempre copioso ma intelligente utilizzo — diventa l’inatteso risvolto, l’anima segreta dell’esperienzadel Poverello, esplodendo trionfalmente sullo sfondo di juta marrongrigio.
E la straordinaria capacità che Rossi ha di comunicare in un idioma astratto, investendo di palpabile umanità sia i suoi strumenti metrici che le tecniche che usa, in queste opere raggiunge un livello del tutto nuovo. Qui il giovane pittore invitato da Benedetto XVI, assieme ai grandi, all’incontro della Sistina nel2009, comincia a essere maturo, un maestro in cui s’intravede — in un futuro non lontanissimo — una grandezza propria. Infatti le opere che espone alla Porziuncola fanno rivivere le emozioni del momento fondativo evocato in altre delle manifestazioni assisiati di questi giorni — il momento della Pro Civitate ed i Crocetti, Paganini, Mattioli, Fausto Pirandello e William Congdon. Come Congdon, Filippo Rossi fa veramente suo il segno che dipinge per questa mostra, la croce, del resto sempre più presente nelle sue opere negli ultimi anni. Credente, attivo nella vita della sua diocesi e della parrocchia, sposato e con quattro figli, ha un rapporto concreto e articolato con il mysterium Crucis, ma anche una dimensione mistica altrettanto concreta — intensa, a volte visionaria, ma mai instabile, mai irreale — da mistico italiano, insomma, non spagnolo, più Francesco d’Assisi che Juan de la Cruz. Guardando ad alcuni dei grandi pannelli lignei in cui Rossi ha bruciato con fuoco vivo la forma della croce (Il roveto arso, Impronta), o dove ha flagellato la superficie o graffiato con violenti tagli (Mistero della Vita, Il prezzo), vengono a mente le parole con cui Congdon ricordava la sua conversione: «L’incontro con Cristo, dopo il 1959, mi fa scoprire che il suo dramma di croce è pure il mio. E questo mi porta al Crocifisso tramite un ritorno alla figura, figura mai più da vedere o dipingere disgiunta dalla croce. Mi interessava non la figura in sé, ma la figura come Croce, in ciò che la croce fa del corpo di Cristo». Al contempo, all’interno di questa concentrazione così totale, vi è lirismo (Alter Christus), tenerezza (Et incarnatus est), perfino un colto umorismo (Ich und Du).
Quella di Rossi è ricerca linguistica a uno scopo ben preciso ed elevato, che tende al simbolico, e per lui il termine “segno” ha tutto il peso di cui il pensiero del Novecento l’ha caricato. E qualcosa di più. Questo artista — cattolico e quindi cresciuto a contatto con i massimi “segni”, i sacramenti — vuole comunicare la propria esperienza di Dio e spontaneamente crea opere davanti alle quali sentiamo una “reale presenza” (Sancta Sanctorum, Rex gloriae, Al cuore della gloria). Ha un talento unico nel configurare simboli che commuovono (Paupertas, Spes, Il velo del tempio si squarciò , Rivelazione), e sentiamo che deve essersi consegnato a Chi viene simboleggiato nella sua arte alla stregua di Congdon, il quale, decidendo di vivere come cattolico e pittore di arte sacra in Italia, scrisse ai genitori: «Per la prima volta nella mia vita non sono solo. Non ho età, né peccato. Non ho paura del tempo. Non ho altra responsabilità che crescere nell’amore di Cristo, nella conoscenza di Dio come Egli vuole, nella pittura o in qualsiasi modo, così come Egli mi ama. E morire in lui e vivere per sempre». Queste opere di Rossi comunicano un’analoga esperienza dell’Assoluto.
Croce Filippo Rossi In hoc signo Mostra Museo della Porziuncola Osservatore Romano Timothy Verdov
Articoli correlati
San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature
Inaugurata al Senato la Mostra che ospita l’eccezionale capolavoro di Cimabue del Museo della PorziuncolaLa tradizionale mostra internazionale dei presepi si è inaugurata oggi nel Chiostro della Basilica
Si rinnova l’incanto nel periodo natalizio nel cuore di Santa Maria degli AngeliCi siete davvero mancate
Terminata la loro esposizione alla Nazionale di Perugia sono rientrati i gioielli di famigliaSegno dell'arte, segno dei chiodi
Apre tra pochi giorni una piccola e squisita mostra al museo PorziuncolaVerrà risolto l'enigma?
Diamo conto del trasferimento e dell'allestimento di due preziosissime opere del Museo Porziuncola migrate per una mostra a PerugiaCimabue ritorna
Parliamo del famoso San Francesco d’Assisi dipinto su tavola del Cimabue.Dialogo e Cooperazione per la Pace nelle Diversità
“Assisi punto di riferimento nella costruzione della cultura della pace”: la Conferenza ad Assisi per gli 80 anni della SIOI
-
10 Dic 2024San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature
Inaugurata al Senato la Mostra che ospita l’eccezionale capolavoro di Cimabue del Museo della Porziuncola
-
25 Nov 2024Hackathon Tech for SHRINEs ha preso il via ad Assisi
Quando una città medievale incontra l’innovazione tecnologica del terzo millennio
-
22 Nov 2024L’eccellenza della musica sacra: fr. Matteo Ferraldeschi e la Corale Porziuncola
Il Maestro fr. Matteo Ferraldeschi e la Corale Porziuncola raccontati nel giorno di Santa Cecilia patrona della musica
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies