In occasione dell’anno commemorativo del centenario della stimmatizzazione permanente di Padre Pio e del cinquantenario della sua morte, l’abito che il Cappuccino indossava il 20 settembre 1918, quando ebbe la visione di «Nostro Signore» che gli disse: «Ti associo alla mia passione», per poi lasciare impressi nel suo corpo le cinque piaghe della crocifissione, farà tappa ad Assisi nell’ambito di una peregrinatio iniziata il 10 marzo scorso e organizzata dal team dell’animazione giovanile vocazionale del Santuario di San Giovanni Rotondo.
I frati cappuccini giungeranno in Porziuncola la mattina del 29 luglio prossimo e, alle ore 10, consegneranno idealmente il saio delle stimmate a padre Giuseppe Renda, custode della Porziuncola e rettore della basilica di Santa Maria degli Angeli, dove l’abito di Padre Pio resterà fino al 2 agosto, giorno del Perdono di Assisi.
La mattina del 3 agosto il saio del Santo cappuccino sarà trasferito nel santuario della Spogliazione, l’antica cattedrale di Santa Maria Maggiore, nei cui pressi Francesco di Bernardone si svestì del lussuoso abbigliamento di giovane benestante per poi rivestirsi di Cristo, indossando una ruvida tunica, segno della nuova vita di distacco dai beni terreni. Qui l’abito di Padre Pio resterà fino alla mattina del 6 agosto, quando i frati cappuccini lo riporteranno a San Giovanni Rotondo.
Nei prossimi giorni verranno definiti e pubblicati i dettagli del programma della festa del Perdono d’Assisi.
Abito Padre Pio TV Porziuncola San Pio da Pietrelcina Stimmate
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies