ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Il Ministro dell’OFS di Santa Maria degli Angeli Carlo Bennato Lauro presenta l’Ordine Francescano Secolare di Santa Maria degli Angeli 17 Nov 2024

La comunità dell’OFS in festa per la professione di vita evangelica di Alessio Olivieri

Durante la celebrazione eucaristica che si è svolta domenica 17 novembre nella Basilica della Porziuncola, Alessio Olivieri ha emesso la Professione di Vita Evangelica nell'Ordine Francescano Secolare (OFS) della Fraternità di Santa Maria degli Angeli.

L’OFS è una «fraternità» di coloro che hanno Dio per Padre e che pongono Cristo come centro e fondamento del loro stare insieme, vivendo il Vangelo secondo l’esempio lasciato da san Francesco d’Assisi.   

Il Vangelo alla maniera di Francesco      

«L’Ordine Francescano Secolare nasce con san Francesco d’Assisi nel XIII secolo – spiega Carlo Bennato, originario di Napoli, dal 2017 Professo e dal 2022 Ministro dell’OFS di Santa Maria degli Angeli – e segue il suo esempio di fede nella dimensione laicale della vita: i suoi membri si impegnano con la Professione a vivere il Vangelo alla maniera di Francesco nel loro stato secolare, osservando la Regola approvata da papa Paolo VI il 24 giugno 1978».

«C'è una frase bellissima – confida il Ministro – che si trova nell'articolo 4 della Regola dell'OFS: “I francescani secolari vivono il Vangelo alla maniera di san Francesco passando dal Vangelo alla vita e dalla vita al Vangelo”. Esiste cioè una circolarità perché si passa dal Vangelo alla vita ed è il primo passo, ma poi bisogna sempre ritornare al Vangelo».

Tra le cose "del mondo"

«Seguiamo san Francesco vivendo nel secolo – sottolinea Carlo – che significa per noi stare e vivere tra le occupazioni del mondo ma con lo stile evangelico, come ci ricorda Francesco nella sua breve “Lettera ai Reggitori dei popoli” scritta nel 1220 e seguendo le orme di Cristo povero e crocifisso. E questa è stata una caratteristica che si chiarisce già negli inizi del movimento, dal 1221: cioè che il Terzo Ordine Francescano si è sempre occupato delle cose del mondo».

I primi terziari erano infatti annoverati tra notai, avvocati, commercianti, economisti «però – continua il Ministro – erano tali seguendo lo stile cristiano, evangelico e francescano, cioè come san Francesco lo aveva vissuto: guardando Cristo povero e crocifisso. Povero perché anche noi francescani secolari viviamo un giusto, equilibrato e sobrio rapporto con le cose del mondo. “Povertà” significa non appropriarsi di nulla: non appropriarsi dei beni materiali, non appropriarsi dei talenti ricevuti, non appropriarsi dei servizi, ma tutto operare per il bene del prossimo e per la gloria di Dio. A me piace partire dal concetto di dono perché se io ricevo in dono qualcosa e lo vivo come dono, non me ne approprio ma lo condivido con gli altri».

L'importanza della fraternità

Prometto di vivere nel mio stato secolare per tutto il tempo della mia vita il Vangelo di Gesù Cristo nell’Ordine Francescano Secolare, osservandone la Regola: queste sono le parole che sono state pronunciate dal nuovo professo. E vivere il Vangelo ci porta ad amarci come fratelli, questo, unito alla conversione, è il secondo pilastro del carisma dell’OFS. «Cioè – spiega Carlo – vivere il Vangelo da fratelli, in fraternità. Non è un cammino singolo. Ed è nella fraternità che si sperimenta la continua conversione, che poi genera la misericordia anche al di fuori, a servizio del mondo, con quell’aspetto di missionarietà, di impegno sociale e civile, che ci contraddistingue».

La fraternità di Santa Maria degli Angeli si incontra quattro volte al mese seguendo il programma di formazione dell’Ofs Nazionale comunicatoci dalla Fraternità Ofs Regionale: «Nei nostri incontri mensili di fraternità, dedichiamo sempre il primo incontro all’ascolto della Parola di Dio, il secondo di formazione francescana, partendo dalle Fonti. Poi a seguire un incontro di condivisione e uno di preghiera, quest’ultimo anche insieme alle altre Fraternità Ofs dell'Umbria, che attualmente sono 27».

Il frate assistente e lo speciale legame con la Porziuncola

Il frate assistente della Fraternità OFS di Santa Maria degli Angeli è fr. Andrea Dovio.

«C'è sempre stato un collegamento con l’Ordine dei Frati Minori (Primo Ordine). È stato Niccolò IV, primo papa francescano, a stabilire la figura dell'assistente in un frate minore con la Regola Supra montem del 1289. E la peculiarità della nostra Fraternità di Santa Maria è che è incardinata in seno al Protoconvento della Porziuncola: un luogo speciale, che deve essere però per noi uno stimolo, non un vanto.

La grazia e lo speciale privilegio di poter vivere nei luoghi di Francesco ci devono spingere a uscire e intercettare nel mondo le esigenze della società, le esigenze della Chiesa e delle persone nei luoghi della nostra vita quotidiana».

La chiamata alla fraternità

«Credo che l'enciclica Fratelli Tutti di papa Francesco sia stata un'affermazione da parte dello Spirito Santo di recuperare la fraternità – commenta Carlo –. L’OFS vive di fraternità, di relazioni. Oggi il rischio è quello di avere un approccio individualista della fede: lontano dalla Chiesa, lontano da quello che magari può dire il Papa, lontano dagli altri. Ma solo insieme agli altri si cresce: da soli, no».

La comunità di Santa Maria degli Angeli oggi quindi è in festa per questo nuovo fratello, che ha pronunciato la professione perpetua.

«Il fratello Alessio ha iniziato e concluso proprio con me il percorso di formazione – conclude Carlo Bennato. Sono davvero lieto della sua professione definitiva. Un grazie sentito va a fr. Andrea Dovio che assiste la fraternità e a tutta la comunità dei Frati Minori della Porziuncola per l’attenzione e l’affetto dimostrato da sempre nei confronti dell’Ordine Francescano Secolare».

Per conoscere meglio la realtà dell’Ordine Francescano Secolare – ovvero dei laici che vogliono vivere la propria fede seguendo il Signore sulle orme di S.Francesco – si può visitare il sito dell’OFS Umbria - ofsumbriaregionale@gmail.com

 



Andrea Dovio Basilica di Santa Maria degli Angeli OFS Porziuncola Professione Spiritualità

Articoli correlati

21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco

 



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza