Si è concluso nella Basilica di Santa Maria degli Angeli il Triduo di preparazione alla Solennità di San Francesco presieduto dal Ministro Provinciale dei Frati Minori di Sicilia, fr. Antonino Catalfamo OFM
Lo sguardo di Fra Jacopa e lo sguardo di Maria: verso il Transito
Ieri sera alle 21.15, presso la Basilica papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola, fr. Antonino Catalfamo OFM, Ministro Provinciale dei Frati Minori di Sicilia, ha concluso la predicazione del Triduo in preparazione della Solennità di San Francesco (qui la II serata).
In questo terzo e ultimo appuntamento, la riflessione del predicatore si è incentrata sul luogo della Porziuncola, come tappa finale dell’itinerario che ha toccato i luoghi più cari e significativi per Francesco, luoghi celebrati nei Giubilei francescani 2023-2026.
Nella Porziuncola, il conforto per Francesco
«Alle porte della solennità di San Francesco – ha esordito fr. Antonino – ci prepariamo a celebrarlo qui, nel luogo in cui Francesco ha vissuto il sacramento dell’amicizia e del conforto».
«Nella lettura tratta dagli scritti di Tommaso da Celano – ha continuato – abbiamo ascoltato la vita di Fra Jacopa, una donna appartenente alla cerchia più stretta delle amicizie di Francesco, da lui richiamata sul punto di morte con delle richieste molto particolari: i mostaccioli, il panno cenerino… Perché? Il Santo ricordava bene le attenzioni, la cura, il cuore amicale di quella donna che era riuscita a rimanergli accanto durante la sua malattia, rispettandolo e volendogli bene».
«E anche noi quando stiamo per avvicinarci al momento decisivo, non abbiamo più bisogno di bugie, conosciamo la realtà che ci attende. Vogliamo una mano amica che possa accogliere la nostra fragilità. Francesco chiude gli occhi confortato dallo sguardo di un’amica, dalla sua dolcezza, una donna che ha saputo intercettare i pensieri, il desiderio».
La Porziuncola ci accoglie nella verità
In questa sera piovosa, Fra Antonino accenna alle condizioni metereologiche previste anche per domani, giorno del Transito: «Quest’anno è il turno della Sicilia come regione che rappresenta tutta l’Italia … pioggia, allerta gialla, la Porziuncola con tutte le impalcature: ma noi siciliani siamo abituati a questo, e ci sentiamo a casa nostra quando vediamo i “lavori in corso”! Anche la Porziuncola è diventata siciliana e ci accoglie facendoci sentire a casa nostra perché ci accoglie nella sua verità. Qui nella casa della Porziuncola noi siciliani ci sentiremo accolti nell’unica grande famiglia che è la chiesa di Dio».
Lo sguardo di Maria
Il predicatore concede un’ultima riflessione alla Vergine Maria: «Non potrei non parlare qui della Regina degli angeli, in questo luogo a Lei dedicato. Lei, ai piedi della croce, non ha più il coraggio di dire “Eccomi sono la serva del Signore”, o cantare il Magnificat… Questa donna, sta perdendo il Figlio, ma è questo Figlio che posa su di lei il suo ultimo sguardo, perché era ben certo che quello sguardo lo avrebbe accompagnato dal Padre, consolato. E noi? Quali dei nostri gesti hanno incantato Dio? Contemplando in noi parte di Sé? Qui Gesù prende gli occhi di Maria e li rivolge al Discepolo amato: consolazione del cielo e della terra che ha consegnato a ciascuno di noi».
«Concludendo il nostro cammino, dopo aver detto almeno un’Ave Maria al giorno, potessimo anche noi ricevere il dono della Santa madre di Dio accanto, che stringendoci le mani - a piedi scalzi Lei e noi - ci conduca in paradiso e dica lei per l’eternità il nostro nome come nessun altra creatura era mai riuscita a dire dalla dolcezza della sua bocca all’orecchio del Padre».
(SG)
Basilica di Santa Maria degli Angeli Cappella del Transito Porziuncola San Francesco Sicilia Transito di San Francesco Triduo
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies