Con i suoi centri di studio la Custodia di Terra Santa è un importante punto di riferimento culturale per tutti. Presso il Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani del Cairo, lo Studium Biblicum Franciscanum e lo Studium Theologicum Ierosolimitano di Gerusalemm, brillanti studiosi lavorano per diffondere la conoscenza. Il Prof. Bartolomeo Pirone, dal 1980 ricercatore per la Custodia di Terra Santa, ha raccontato di sé dall’archivio storico di San Salvatore a Gerusalemme. Di recente ha studiato documenti per identificarne lingua e contenuto. «Questi documenti sono la legittimazione del diritto di proprietà dei francescani su diversi santuari - ha spiegato -, alcuni sono del periodo arabo altri del periodo ottomano».
Originario di Sparanise (Italia), il professore vanta un curriculum vastissimo. Già docente di Lingue e Letteratura araba all’Orientale di Napoli, cinque anni alla facoltà di Lettere e Filosofia all’Università di Bari, ha insegnato dialogo islamo-cristiano nel Seminario teologico conventuale di Assisi, alla Lateranense, al PISAI (Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica), è stato relatore di conferenze e seminari all’università del Cairo e di Beirut. Il suo lavoro per la Custodia è stato quello di interessarsi ad opere di autori arabo-cristiani in lingua araba, editi e inediti, che ha tradotto e messo a disposizione degli studiosi e dei centri accademici. Diverse le tematiche: dal filone della storiografia e della liturgia, alle controversie tra Islam e cristianesimo, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della letteratura arabo-cristiana.
«Padre Bellarmino Bagatti dello SBF aveva capito l’importanza di questi testi, anche per trovare notizie storiche atte alla ricostruzione storica della Terra Santa in quanto tale - ha affermato il Prof. Pirone -. Infatti si fece promotore di un gruppo di studiosi interessati principalmente di letteratura arabo-cristiana». Il professore ha lavorato soprattutto al Cairo e in altri luoghi, per recuperare e tradurre materiale interessante ed essere pubblicato dai francescani della Custodia di Terra Santa. «Da giovane sono stato allievo della Custodia. A undici anni sono entrato in un collegio serafico a Roma, retto dai Francescani di Terra Santa e si studiava arabo. La mia è una continuità di studi e frequentazioni che mi ha tenuto sempre legato a questa Istituzione». Ancora oggi è legato alla Custodia e fornisce materiale per studiosi italiani e di tutto il mondo. Tra gli importanti documenti prodotti, le storie universali degli autori arabo cristiani, come la storia universale di Eutichio, Patriarca della chiesa alessandrina agli sgoccioli del X secolo o Agapio di Gerapoli, contemporaneo di Eutichio. Argomenti di grande interesse per il professor Pirone sono la filosofia araba e la geografia, soprattutto egiziana: «Ho curato uno scritto sulle vite di santi egiziani, con testimonianze tradotte direttamente dalla lingua araba».
Nel convento francescano a Gerusalemme cura da anni un corso ciclico di Islam per gli studenti del Seminario teologico di San Salvatore. «Principalmente però il mio lavoro è con i documenti. Tutto ciò che costituisce conoscenza e può aiutare la dialettica anche espositivo argomentativa è sempre utile per il dialogo».
www.custodia.org
Custodia Gerusalemme Studi Terra Santa
Articoli correlati
Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissaAppello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra SantaLa Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e AssisiSan Severo: esposte a San Fortunato le reliquie del Santo compatrono di Montefalco
La cerimonia è avvenuta nel Convento di San Fortunato, ora affidato alla Custodia di Terra SantaVicinanza e cordoglio della comunità francescana per la scomparsa del prof. Giovanni Zavarella e del tenore Giuseppe Morino
Il cordoglio dei francescani per i due lutti avvenuti il 15 novembrePortiamo insieme al Padre il nostro desiderio di pace
Nella Basilica papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola la recita del Rosario per la pace a un anno dall’inizio delle ostilità in Terra SantaAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
-
18 Apr 2025Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
-
16 Apr 2025Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies