Le campane della Basilica della Resurrezione risuonano a Gerusalemme invitando tutti ad una giornata di preghiera per la Terra Santa. La celebrazione che si è tenuta all’ Edicola del Santo Sepolcro è ricca di significati. Oltre a Fr. Francesco Patton, Custode di Terra Santa, erano presenti i frati del Discretorio e S.E. Mons. Leopoldo Girelli, Delegato Apostolico per Gerusalemme, tutti insieme per ringraziare il Signore per il sesto centenario di istituzione dei Commissariati di Terra Santa, avvenuto il 14 febbraio 1421 per opera di Papa Martino V con la Bolla “His quae pro ecclesiasticarum”.
Nelle parole di Fr. Francesco Patton, oltre alla gratitudine per il servizio dei Commissari, anche quella per i diversi Pontefici che hanno sempre incoraggiato la missione sin dai tempi di San Francesco. Anche oggi grazie a Papa Francesco e al Cardinal Sandri, Prefetto per la Congregazione delle Chiese Orientali. “Questo luogo è il primo che ci è stato affidato: la nostra presenza di custodi è però anche la presenza di chi vive e alimenta la testimonianza originale e fondamentale della Chiesa intera, che è l’annuncio che “Gesù, il Crocifisso, è Risorto come aveva predetto”.
“Vogliamo, in questa occasione, pregare con fede - ha continuato il Custode - anche per tutti i benefattori e i fedeli che in ogni parte del mondo sono sensibili ai bisogni della Terra Santa. Preghiamo anche per la cessazione della pandemia.” Al termine della celebrazione Fr. Marcelo Cichinelli, Responsabile dell’Ufficio Coordinamento dei Commissari di Terra Santa, ha letto il testo del messaggio del Cardinal Sandri. Ai presenti è stata mostrata la Bolla di Papa Martino V “His quae pro ecclesiasticarum”.
È stato S.E. Mons. Girelli a leggere la lettera autografa inviata da Papa Francesco al Custode: “Dopo tutti questi secoli la missione dei Commissari è sempre attuale: sostenere, promuovere, valorizzare la missione della Custodia di Terra Santa rendendo possibile una rete di rapporti ecclesiali, spirituali e caritativi che hanno come punto focale la terra dove Gesù ha vissuto. Sostengo e benedico questo servizio prezioso e mi auguro che possa essere sempre più seme di fraternità.”
Il Cardinal Sandri, nel suo scritto, ha voluto poi ricordare la sua presenza, nel 2018, al IV Congresso dei Commissari tenutosi a Gerusalemme: “I Luoghi Santi, in virtù del privilegio di essere lo scenario dei Misteri Salvifici sono stati sempre le principali preoccupazioni dei Papi lungo la storia. Il vostro operato è strettamente collegato con l’identità di ogni Cristiano, indipendentemente dal luogo di origine o residenza. Vi rinnovo la riconoscenza per il vostro prezioso servizio e vi incoraggio a continuare senza mai stancarvi di fare il bene. Fatevi voce viva del Santo Padre verso tutti coloro che continuano l’opera iniziata dall’Apostolo Paolo e permettono la realizzazione della missione affidata dal Signore e confermata dai Successori di Pietro al Poverello d’Assisi e ai suoi figli.”
Anche Fr. Michael Perry, Ministro Generale dei Frati Minori, ha espresso la sua riconoscenza per quella che è considerata la “Perla delle missioni francescane.” “Il nostro ruolo principale in Terra Santa è quello di proclamare la presenza viva e amorevole di Gesù Cristo. È importante sottolineare che questa missione è stata rinnovata varie volte da diversi Papi, ma la cosa ancora più importante è ricordare che i Luoghi hanno sempre qualcosa da dire a tutta l’umanità. Raccomando a tutti, uomini e donne che collaborano con i Commissari di essere oasi di preghiera, di speranza e di fraternità.”
Fonte: custodia.org e cmc-terrasanta.org
Anniversario Centenario Convento Annunziata Eremo delle Carceri Francesco Patton Leonardo Sandri Michael Perry Missione OFM Porziuncola San Damiano Santo Sepolcro Terra Santa
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies